Cultura

Sabato 21 luglio Nick the Nightfly a Montalcino per Jazz&Wine

20 luglio 2012 | C. S.

Sabato 21 luglio, a Jazz&Wine, Nick the Nightfly, la memorabile voce di Monte Carlo Nights, uno dei programmi più esclusivi e raffinati nel panorama radiofonico italiano che, accompagnando l’evoluzione della musica e la nascita di nuove tendenze, ha contribuito a fare la storia della radio in Italia, divenendo nel tempo un punto di riferimento della musica di qualità.

A Montalcino Nick the Nightfly si presenterà in un quintetto tutto italiano, con Jerry Popolo al sax tenore, Julian "Olivier" Mazzariello al piano, Francesco Puglisi al basso e Amedeo Ariano alla batteria.

Nick the Nightfly è nato a Glasgow, in Scozia, ma vive in Italia dal 1982. Speaker radiofonico, cantante, musicista, compositore, talent scout. Sono davvero tanti i campi di attività di Nick The Nightfly. Artista poliedrico, è generatore di nuove mode e gusti musicali. E’ anche un affermato cantante, suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico, come quello scritto per Andrea Bocelli, “Semplicemente”, con il testo di Maurizio Costanzo. Ha suonato e cantato insieme a Michael Bublè, Giovanni Allevi, Giorgia, Carmen Consoli, David Knopfler, Dulce Pontes, Solis String Quartet, Tommy Emanuele, Ron, Incognito, Trilok Gurtu, Cousteau, Ludovico Einaudi, Sarah Jane Morris. Nick ha suonato alcune sue canzoni insieme al grande Pat Metheny in diretta su Radio Monte Carlo.

Il nuovo progetto Nice One contiene undici brani, di cui otto inediti ,ed è stato presentato per la prima volta al pubblico del Blue Note Milano, locale di cui lo stesso Nick è direttore artistico, lo scorso novembre. Un album in cui, rispetto al passato, le canzoni sono più intime e romantiche e in cui l’artista, grazie al tipo di formazione, riesce a sfruttare al massimo le potenzialità della sua voce.

La quindicesima edizione di Jazz&Wine in Montalcino, manifestazione tra le più longeve nel panorama musicale italiano, frutto della collaborazione tra Castello Banfi, la nota azienda vinicola di Montalcino, l’associazione culturale Jazz&Image di Roma ed il Comune di Montalcino, si presenta anche quest’anno con una programmazione di assoluto livello, con artisti italiani ed internazionali di indiscutibile fama mondiale.

L’edizione 2012 registra anche una grande novità: il progetto di gemellaggio che vede coinvolti alcuni tra i più longevi festival Jazz&Wine d’Italia. Oltre al Jazz&Wine in Montalcino aderiscono a questa interessante iniziativa: Zola Jazz&Wine (25 maggio-26 giugno 2012) e Jazz&Wine of Peace (Cormòns, 25-28 ottobre 2012). Un’occasione unica e di confronto con realtà territoriali e produttive diverse tra loro, ma accomunate dalla stessa passione per il grande Jazz.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili

16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri

09 maggio 2025 | 18:50

Cultura

Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde

02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina

03 aprile 2025 | 16:00