Cultura

LE SMORFIE, LE CARICATURE, I VOLTI, LE ESPRESSIONI

Una mostra d’arte a Catania: da Boilly a Manet, da Renault a Rodin. Organizzata dall'arcidiocesi di Catania, dal settimanale "Prospettive" e dalla Galleria d'arte contemporanea

12 febbraio 2005 | Ada Fichera

Dal 29 gennaio al 13 febbraio, si sta svolgendo, a Catania, presso la Galleria S. Giuseppe al Duomo, una mostra di varie opere d’arte, fra cui 69 incisioni di Léopold Boilly, le sue note “Grimaces”, ovvero le smorfie, realizzate dal 1790 al 1830.
Ecco allora smorfie, caricature, volti ed espressioni anche esasperate, che cadono sotto il “tema” dato alla mostra, “Léopold Boilly ed il suo tempo”.



Presso tale mostra si possono ammirare anche tre oli su tela di Antonio Mancini, Ernesto Reyper e Luigi Conconi; una preziosa e rara incisione di Manet; un acquerello di Auguste Rodin; due pastelli di Casciaro e di Besnard; un disegno di Francesco Paolo Mighetti.
Vi sono anche trentatre opere di grafica di artisti italiani e stranieri, fra cui Bertea, Bignami, Bosio, Broquemond, Conconi, Daumier, Denis, Lautrec, Leger, Legros, Morelli, Magliaro, Pastois, Piranesi, C. Pissarro, L. Pissarro, Renault, Rodin, Signorini, Steinlen.
Pittura, grafica, litografia si uniscono in questa bellissima mostra che è ben incorniciata dalla galleria appena restaurata, la cui inaugurazione è datata nel recentissimo 21 gennaio.

La mostra è stata realizzata dall’Arcidiocesi di Catania, dal settimanale regionale d’attualità “Prospettive” e dalla Galleria Permanente d’Arte Moderna di via Vittorio Emanuele di cui è titolare Mauro Lombardo.

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini