Cultura
LE SMORFIE, LE CARICATURE, I VOLTI, LE ESPRESSIONI
Una mostra d’arte a Catania: da Boilly a Manet, da Renault a Rodin. Organizzata dall'arcidiocesi di Catania, dal settimanale "Prospettive" e dalla Galleria d'arte contemporanea
12 febbraio 2005 | Ada Fichera
Dal 29 gennaio al 13 febbraio, si sta svolgendo, a Catania, presso la Galleria S. Giuseppe al Duomo, una mostra di varie opere dâarte, fra cui 69 incisioni di Léopold Boilly, le sue note âGrimacesâ, ovvero le smorfie, realizzate dal 1790 al 1830.
Ecco allora smorfie, caricature, volti ed espressioni anche esasperate, che cadono sotto il âtemaâ dato alla mostra, âLéopold Boilly ed il suo tempoâ.

Presso tale mostra si possono ammirare anche tre oli su tela di Antonio Mancini, Ernesto Reyper e Luigi Conconi; una preziosa e rara incisione di Manet; un acquerello di Auguste Rodin; due pastelli di Casciaro e di Besnard; un disegno di Francesco Paolo Mighetti.
Vi sono anche trentatre opere di grafica di artisti italiani e stranieri, fra cui Bertea, Bignami, Bosio, Broquemond, Conconi, Daumier, Denis, Lautrec, Leger, Legros, Morelli, Magliaro, Pastois, Piranesi, C. Pissarro, L. Pissarro, Renault, Rodin, Signorini, Steinlen.
Pittura, grafica, litografia si uniscono in questa bellissima mostra che è ben incorniciata dalla galleria appena restaurata, la cui inaugurazione è datata nel recentissimo 21 gennaio.
La mostra è stata realizzata dallâArcidiocesi di Catania, dal settimanale regionale dâattualità âProspettiveâ e dalla Galleria Permanente dâArte Moderna di via Vittorio Emanuele di cui è titolare Mauro Lombardo.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00