Dal Psr andaluso ben 32 milioni di euro per l'olivicoltura e i frantoi
I fondi distribuiti a 87 imprese per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di euro. Il governo di Jaen ha aumento lo stanziamento di 12 milioni di euro rispetto a marzo
Ridurre i fitofarmaci grazie ai vitigni resistenti
Il futuro sono varietà derivate da incroci naturali con altre viti portatrici dei caratteri di resistenza alle principali malattie, come peronospora e oidio, che richiedono almeno 3-4 trattamenti all’anno
Fiera del Tartufo d'Asti è mostra mercato nazionale
Il tartufo è uno straordinario prodotto che, abbinato ai vini ed al paesaggio delle colline astigiane, costituisce un fattore di attrazione che ora si potrà sfruttare in tutta la sua potenzialità sia in termini di immagine che di possibili risvolti economici
La BBC promuove l'olio extra vergine d'oliva in cucina
In un focus sulla salubrità degli oli vegetali la nota emittente inglese celebra l'extra vergine. Fa bene anche dopo la cottura, sfatando il mito del solo utilizzo a crudo
Una scuola triennale di formazione per diventare contadini del nuovo millennio
Olio, vino, territorio e nuove generazioni si legano a doppio filo. Da settembre la scuola per contadini riaprirà con una nuova classe di 25 allievi
Ora la Spagna vara il piano nazionale per l'ammasso privato di olio d'oliva
Utilizzando il nuovo articolo 167 dell'Organizzazione comune dei mercati agricoli nel settore dell'olio d'oliva il Ministero dell'agricoltura iberico si appresta a emanare un Regio Decreto per la regolazione del mercato
Il peso del Covid-19 sul fatturato e sul futuro dell'industria alimentare
Solo il 20% delle aziende prevede nel 2020 un incremento del fatturato in Italia e all'estero. Calo delle vendite superiore al 15% a causa Covid per più di un'impresa agroalimentare su tre
Cisternino, Fasano e Ostuni nell'occhio del ciclone di Xylella fastidiosa
Trovate altre 36 piante infette nei tra Comuni pugliesi che, nelle ultime settimane, sono saliti agli onori delle cronache per la crescita del nuomero di casi positivi ritrovati
Nuove tecniche analitiche per tutelare l'origine e i prodotti Made in Italy a valore aggiunto
L'accordo tra Icqrf e Sogin punta a trovare soluzioni innovative come la codificazione di alcune tecniche attraverso l'uso di radionuclidi specifici per proteggere e promuovere alimenti a rischio contraffazione
Una vendemmia positiva per la Sicilia vitivinicola: Grillo e Nero d'Avola eccellenti
La vendemmia procede con entusiamo. Segnali importanti arrivano infatti dai dati delle giacenze del vino siciliano. Alla data dell'11 settembre 2020, tra imbottigliato e sfuso, in Sicilia risulta in giacenza il 18% di vino in meno rispetto allo stesso periodo del 2019
McDonald’s sceglie un olio extra vergine di oliva calabrese per condire le proprie insalate
E' il gruppo iGreco ad essersi aggiudicato la fornitura da 120 tonnellate di olio extra vergine di oliva per i fast food in l'Italia e all'estero. 250 ettari olivetati motore produttivo per il leader mondiale dei monodose
Le quotazioni dell'olio extra vergine di oliva non smettono di salire
In assenza di olio tunisino, con giacenze ormai ai minimi termini, la necessità di rifornirsi sui mercati europei da ora e per la prossima stagione appare una certezza. Quotazioni in rialzo per l'extra vergine d'oliva
I food influencer su Instagram hanno dominato l'estate 2020
In ribasso le quotazioni degli influencer di viaggi, chi ha offerto consigli gastronomici e culinari sui social network ha spopolato. L'engagement dei food influencer è cresciuto fino a 17,7 milioni di interazioni
Il presente e il futuro dell'olio d'oliva in Israele
Sta crescendo l'abitudine dei cittadini ebraici a consumare olio d'oliva e crescono anche gli investimenti olivicoli, con 8000 ettari di intensivi e superintensivi. Il prezzo dell'acqua irrigua innalza alle stelle i costi di produzione
8 milioni di euro per i frantoi pugliesi danneggiati dalle gelate del 2018
Stanziati ristori come contributo in conto capitale a favore dei frantoi oleari, comprese le cooperative di trasformazione, che hanno subito una diminuzione del fatturato a causa di quell'ondata di eccezionali eventi atmosferici
Il kiwi italiano è in pericolo per una nuova fitopatia
La "moria del kiwi" si manifesta durante l'estate ed è caratterizzata da un decorso rapidissimo e letale. Le piante, a polpa verde e a polpa gialla, avvizziscono completamente, l’apparato radicale appare ridotto e marcescente
L'oleuropeina utile nel trattamento chemioterapico del cancro al seno
L'applicazione di oleuropeina ha diminuito la vitalità nelle cellule MCF7 e MDA-MB-231 del tumore alla mammella, in modo dipendente dalla dose e dal tempo, senza alcuna tossicità per le pazienti
Cresce il numero di aziende agricole che fa vendita diretta
I produttori che hanno scelto di accorciare la filiera, raggiungendo in autonomia il consumatore finale, sono il 21,7% del campione analizzato. Nel 2020 la vendita diretta diventa così il terzo canale scelto dagli agricoltori