Riscoprire le varietà locali per far ripartire l'olivicoltura umbra
Una selezione di cultivar per rifondare l’olivicoltura della regione Umbria, al fine di renderla più eco-sostenibile, bio-diversa, competitiva e genuina. Questo il risultato principale del progetto Inno.v.o
Gli olivi del Colosseo all'interno di un progetto sociale
Venti richiedenti asilo politico provenienti da diversi Paesi africani hanno partecipato attivamente alla potatura delle piante. I tecnici di Op Latium curano i 200 ulivi del Parco archeologico del Colosseo
Meno del 70% dei cibi europei è privo di residui di fitofarmaci
Nel 2020 L'Efsa ha analizzato i residui su carote, cavolfiori, kiwi, cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato e grasso di pollame: il 98,2 % rientrava nei limiti di legge
Olio di oliva, arte e innovazione si rompono così i confini tra fisico e digitale
Un artista, un bioinformatico con i ricercatori dell'Istituto de la Grasa hanno creato le prime opere NFT che contengono olio d'oliva che include al suo interno molecole di DNA artificiale la cui sequenza codifica una criptovaluta
Lazio, Croazia e Spagna dominano la classifica del Sol d'Oro
Il “Sol d’Oro Challenge 2022”, che premia la miglior perfomance complessiva, se lo è aggiudicato Americo Quattrociocchi di Terracina. E per la prima volta la Cina conquista una Gran Menzione
Origin EU, una nuova governance per la rappresentanza delle denominazioni in Europa
Le Indicazioni Geografiche Europee rappresentano un valore economico oltre che patrimoni gastronomici e culturali. Occorrono nuovi strumenti per un maggiore impatto a Bruxelles
920mila euro per rinnovare i vigneti e rendere più competitiva la produzione umbra di qualità
Gli interventi di ristrutturazione con reimpianti più funzionali dal punto di vista agronomico, di riconversione varietale e di perfezionamento delle tecniche di gestione
I 12 vincitori del concorso nazionale Ercole Olivario
Puglia, Sardegna e Lazio dominano il concorso oleario di Unioncamere. A Miciyo Yamada e Massimo Mori il Premio Leikithos, come “ambasciatori” dell’olio e della cultura dell’olio italiano di qualità all’estero
I vincitori del premio cultural-oleario Ranieri Filo della Torre
Cultura e formazione sono le basi dell’attività delle donne dell’olio di Pandolea. Alcune delle migliori settanta opere presentate al concorso, insieme alle tre opere vincenti, sono state inserite nell’antologia “Un filo d’olio”
Dopo il Covid tornano i consumi di cibi e bevande fuori casa
La presenza di una rete di bar, caffè, pasticcerie, enoteche e ristoranti è importante per assicurare la buona qualità della vita, rendendo i territori vitali e aperti alla relazionalità
Etichetta nutrizionale dell'olio di oliva: vertice Coi – Unione europea
Espressa la preoccupazione del settore olivicolo per la classificazione sfavorevole dell'olio d'oliva dal sistema di etichettatura privato Nutri-Score, nonostante le specificità salutistiche del prodotto
Tipicità Festival: dal 2 al 4 aprile a Fermo
Cibi, manualità, territori in un’esperienza unica, dalle Marche al mondo. Nello spazio della Biocreatività si esplorano, le mille sfaccettature dell’agricoltura e dell’offerta agroalimentare marchigiana e del biologico
L'agroalimentare nazionale tiene dopo lo shock pandemico
L'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia è un fattore che grava pesantemente sia sul settore primario, sia sull'industria alimentare, sommandosi ai problemi collegati ai trasporti e alla logistica
Per la sicurezza alimentare serve più sostegno agli agricoltori
Necessario rafforzare la resilienza riducendo la dipendenza dell'agricoltura europea dall'energia, dalle importazioni ad alta intensità energetica e dalle importazioni di mangimi
I benefici dell'olio extra vergine di oliva per la salute del cuore
Il beneficio massimo potrebbe essere ottenuto con un consumo tra 20 e 30 grammi al giorno. Associazione più forte con olio d'oliva vergine che con olio di oliva
Due o tre caffè al giorno levano il medico di torno
Bere caffè con moderazione aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache e ritmi cardiaci pericolosi, ma anche a vivere più a lungo. I chicchi di caffè hanno oltre 100 composti biologicamente attivi
Si ridimensiona la spesa bio degli italiani
Nell'anno clou dell'emergenza pandemica, le spesa di alimenti e bevande biologiche aveva registrato un incremento del 9,5%. Nel 2021 cede, con una discesa del 4,6%
Testimonianze archeologiche di olivo di un lontano passato
C'era un tempo in cui il Mediterraneo aveva un clima subtropicale ma l'olivo riusciva a vivere e produrre. Foglie di olive fossilizzate nell'isola di Santorini sono un prezioso reperto