Mondo Enoico
Com'è difficile trovar spazio in cantina
Diversi anni fa l’enologo era la punta di diamante della cantina produttrice, un punto di riferimento trainante e indispensabile. E ora? Non deve stupire che vi siano molti giovani tecnici, spesso molto preparati, costretti a sgomitare per una consulenza
05 dicembre 2009 | Enrico Rana
Da qualche anno l'Italia sta attraversando una fase economicamente critica che non sta risparmiando nessun settore produttivo, compreso il mondo agricolo, e in particolare quello vitivinicolo.
Sono molte le aziende che si ritrovano oggi con ingenti quantità di vino, relative anche a diverse annate, difficili da commercializzare per la scarsa richiesta che ne viene fatta.
Di fronte a tale situazione, allâimprenditore agricolo non resta che scegliere fra due strade: abbassare i prezzi svendendo il prodotto oppure tentare di resistere, mantenendo i prezzi originari e confidando che il mercato prima o poi (meglio prima che poi) si riprenda.
Scelta, questa, che diventa una non scelta o, se si preferisce, una scelta caldamente consigliata, nei casi in cui le dimensioni e la notorietà dellâazienda non siano tali da permettere di sostenere le notevoli spese che la seconda opzione richiede.
Volendo tentare di indagare sulle cause che hanno portato a questa situazione di stallo, personalmente credo che esse siano da ricondurre in particolar modo, ma non unicamente, alla smodata âmoda del vinoâ che è andata sviluppandosi negli anni Novanta.
La particolare attenzione rivolta al mondo enologico che in quegli anni è andata dilagando, ha indotto i produttori ad aumentare le produzioni per far fronte alla domanda che aumentava in maniera esponenziale. Come ogni moda che si rispetti, anche questa è andata però con il tempo sfumando e così il vino è finito con il rimanere fermo nelle cantine.
Unâaltra componente che ha contribuito al rallentamento del mercato del vino si può rinvenire nel cambiamento, compiuto da parte di molti ristoranti ed enoteche, nella gestione della propria cantina; questi, infatti, preferiscono evitare di caricarsi di molte bottiglie per tipologia di prodotto, cercando di ordinare la giusta quantità per il proprio fabbisogno, e ciò comporta che si continuino a usare i soliti prodotti, quelli richiesti dal mercato, andando così a penalizzare tutti quei nuovi prodotti che molte volte sono di una buona qualità ma dal nome poco noto.
Che il mondo del vino si stia quindi lentamente trasformando è cosa indubbia e questo si riflette anche sul piano dellâorganizzazione stessa dellâazienda. Emblematica a questo riguardo, e a me particolarmente cara, la figura dellâenologo esterno allâazienda, il cui ruolo ha subito profonde trasformazioni in particolare nellâarco dellâultimo ventennio.
Diversi anni fa lâenologo era la punta di diamante della cantina produttrice, punto di riferimento trainante, figura fondamentale ed indispensabile, che con le sue conoscenze riusciva a dar vita a vini di eccelsa qualità .
Nel corso degli anni le cantine si sono però evolute e consolidate riuscendo a mantenere costante la propria qualità indipendentemente dal contributo apportato dal consulente esterno, fino ad arrivare in molti casi a ritenerlo in qualche modo sostituibile o addirittura superfluo, cioè inutile.
Quelle aziende poi che ancora ritengono necessaria la presenza di un tecnico qualificato, molto spesso prediligono allevare un enologo interno, fedele allâazienda, che sappia controllare e far durare nel tempo la qualità della produzione.
à molto probabile, comunque, che questo discorso non valga per gli enologi di fama internazionale, che grazie alla loro bravura, alla lungimiranza acquisita negli anni passati e al nome ormai noto, risultano ancora fondamentali per i produttori con cui sono riusciti a stabilire un rapporto di intesa personale oltre che professionale.
Pertanto, le difficoltà maggiori le affrontano sicuramente gli enologi emergenti, i quali si ritrovano a tentare di inserirsi in un mondo lavorativo in cui, oltre alla comprensibile scarsa fiducia verso le nuove leve prive di esperienza, si riscontra un certo disinteresse per la stessa figura professionale, a meno che essa non sia accompagnata da unâindubbia notorietà che finisce con lâessere qui sinonimo di affidabilità .
Non deve quindi stupire che ci siano numerosi giovani tecnici, spesso molto preparati, costretti a sgomitare tra loro per accaparrarsi una consulenza sia pur in cambio di un bassissimo compenso, oppure ad accettare di affiancare a vita dei âgrandi enologiâ, sapendo comunque che non vi saranno mai per loro delle reali e concrete possibilità di emergere personalmente.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00