Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00 | C. S.
La previsione iniziale per il 2025 è compresa tra 228 e 235 milioni di ettolitri, con una stima media di 232 milioni di ettolitri di vino. Si tratta di un aumento del 3% rispetto al raccolto storicamente basso del 2024, ma comunque inferiore del 7% alla media quinquennale.
L'Italia rimane il più grande produttore mondiale di vino nel 2025 (47,3 milioni di ettolitri), davanti alla Francia (35,9 milioni di ettolitri) e alla Spagna (29,4 milioni di ettolitri). Gli Stati Uniti sono al quarto posto, mentre l'Australia si riprende dal raccolto più scarso del 2024 e riconquista il quinto posto nella classifica mondiale dei produttori nel 2025, davanti all'Argentina, al sesto posto, che è il più grande produttore del Sud America.

Nel 2025, l'Italia si conferma il maggiore produttore mondiale di vino, con una produzione stimata di 47,4 milioni di ettolitri (Mio hl), con un aumento di 3,3 Mio hl (+8%) rispetto al 2024. Questo risultato segna una ripresa rispetto ai volumi eccezionalmente bassi registrati nel 2023 e, in misura minore, nel 2024. Si stima che la produzione del 2025 si attesterà intorno al 2% in più rispetto alla media quinquennale.
Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno favorito questa ripresa, con una primavera mite, precipitazioni equilibrate e un'estate nel complesso non eccessivamente calda.
La crescita della produzione è stata geograficamente disomogenea, trainata principalmente dalle regioni meridionali (+19%) e da incrementi moderati nelle aree settentrionali, mentre l'Italia centrale ha registrato un leggero calo (-3%), dovuto in gran parte alla minore produzione in Toscana.
Nonostante i contrasti regionali, il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali.
Queste prime stime sono presentate in un nuovo rapporto disponibile sul sito web dell'OIV (“World Wine Production Outlook”) e saranno aggiornate in base agli ultimi dati consolidati del 2025. I dati definitivi sulla produzione vinicola mondiale del 2025 saranno annunciati dall'OIV nel secondo trimestre del 2026 e pubblicati nel rapporto annuale dell'OIV: "State of the World Vine and Wine
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00