Mondo Enoico
Il segreto del legno per il buon vino. Meglio la botte grande o la barrique?
Uno tra i maggiori esperti europei, Joseph Nicastro, sarà presente al "Wine Show di Torino. Nell’ultimo trentennio si è visto di tutto: prima lo smantellamento delle vecchie botti a favore dell’acciaio, poi il ritorno in grande stile al legno
17 ottobre 2009 | C. S.
Meglio le botti grandi o le botti piccole? Qual è la vera influenza del legno sul vino? A svelare tutti i segreti di questo tema affascinante sarà Joseph Nicastro, uno dei più grandi esperti europei, protagonista del Laboratorio del Gusto I segreti del legno, curato da Slow Food a WINE SHOW (www.wineshow.it), il nuovo Salone del Vino, a Torino dal 24 al 26 ottobre (aperto al pubblico, ingresso 10 euro), evento dedicato a tutti gli eno-appassionati italiani, organizzato da Lingotto Fiere-gruppo GL events Italia.
Joseph Nicastro, fine conoscitore dei legni di Francia e consulente per alcune piccole tonnellerie d’Oltralpe, condurrà i partecipanti in questo speciale Laboratorio (domenica 25, ore 18.00) in un mondo poco conosciuto, con una degustazione esclusiva del Nebbiolo da Barolo di Luciano Sandrone, affinato in sei tonneaux di fornitori differenti, proprio per evidenziare affinità e divergenze tra vini maturati in diversi tipi di legno (info e prenotazioni: tel. 0172 458418 – 011 6644344; eventi@wineshow.it).
Parlando di botti per vino, nell’ultimo trentennio si è visto di tutto: prima lo smantellamento delle vecchie botti a favore dell’acciaio, poi il ritorno in grande stile del legno di rovere, principalmente nella sua versione francese (ottenuto in diverse zone: Allier, Troncais, Nevers, Limousine, etc.) e dei piccoli contenitori, le barriques. In seguito abbiamo assistito al ritorno dei tini tronco-conici per la vinificazione; da ultimo, almeno per alcuni vini tradizionali, il ritorno della botte grande o meglio di medie dimensioni.
La fase attuale vede, soprattutto in Francia, l’acquisizione di nuove conoscenze attraverso la ricerca e, in tutto il mondo, la pressione da parte dei produttori di vino verso i bottai per assicurare standard qualitativi elevati, assenza di rischi, rispondenza ai parametri richiesti dalle aziende e dichiarati dai bottai.
Per alcuni vini, e in particolare i classici vini a Docg da vitigni italiani – vale a dire i grandi vini da Nebbiolo e Sangiovese (ma anche Aglianico ed altri) – si assiste ad un parziale ritorno a tecniche tradizionali, in particolare alla botte grande e al legno di rovere cosiddetto “di Slavonia” e non tostato.
I produttori e gli enologi più tradizionalisti sono sempre stati convinti, almeno per i vini rossi, della superiorità del rovere dei Balcani o di Slavonia rispetto al rovere francese. Si tratta di uno di quei classici tormentoni a cui non esiste soluzione, perché tecniche diverse danno prodotti diversi, e preferire l’uno o l’altro è, evidentemente, questione di gusti.
Gli ordini per le botti per vino tradizionali sono in crescita in Italia e all’estero, mentre le importazioni di barriques sono in forte calo. In accordo con il mutamento della domanda che chiede meno “legno” nel vino, i produttori hanno cominciato a usare le barriques di secondo e terzo passaggio, mentre alcuni le abbandonano per tornare e alle botti tradizionali, grandi e di rovere di Slavonia.
Fonte: WS
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00