Mondo Enoico

La nuova frontiera, dealcolizzare il vino

Sul fronte enologico, ogni giorno una novità. Veder ridotta la gradazione alcolica di un vino non appare più né fantascienza né un tabù

04 ottobre 2008 | Ernesto Vania

Alcuni Stati europei hanno introdotto, come nuovo elemento di discussione, la dealcolizzazione del vino.
A occhi profani tale pratica, oggi, pare una stranezza visto che solo pochi mesi fa si discuteva animatamente se ammettere o meno lo zuccheraggio per l’aumento del titolo alcolimetrico.
Eppure oggi se ne discute. Perché? Se la pratica enologica dovesse essere introdotta, nelle aree del centro-nord d’Europa si potrebbe produrre un vino con un titolo alcolometrico minimo dell’8,5%. Non sorprende quindi la propensione verso tale pratica di Paesi come la Francia e la Germania, lascia certo più stupefatti la posizione della Spagna che sostiene che allo stato attuale della sperimentazione sia possibile arrivare a de-alcolizzare fino a tre gradi.

La pratica, che ricordiamo, ad oggi è ancora vietata, rappresenta un’assoluta novità nel panorama delle pratiche enologiche, tanto che neanche l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha pubblicato le specifiche tecniche per una corretta applicazione di tale procedura.

L’alcol e le altre sostanze sarebbero allontanate dal vino con una particolare apparecchiatura “spinning cone column” (una colonna a coni rotanti) che oltre ad allontanare l’alcol potrebbe alterare completamente anche il quadro aromatico. Si pone anche il problema di controllo sulla pratica in generale: che fine farebbe l’alcol sottratto? La sensazione, poi, è che la dealcolizzazione segua essenzialmente una logica di manipolazione industriale lontana dunque dall’approccio più tradizionale che ci contraddistingue dai produttori del Nuovo Mondo.

“Salvo qualche voce fuori dal coro, un po’ tutta la filiera é contraria a queste nuove pratiche enologiche – ha affermato a proposito della dealcolizzazione del vino il segretario generale dell’Unione italiana Vini (Uiv) Paolo Castelletti - Non si tratta di un problema di sicurezza alimentare, né del lancio di vini “Frankenstein”, ma di una pratica abbastanza nuova che ci allontana dall’idea di un prodotto naturale. I produttori del “made in Italy” vorrebbero che il vino resti maggiormente ancorato al territorio. E che sia frutto dell’uva”.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00