Mondo Enoico
Assoenologi chiede più rigore e trasparenza nei controlli, ma soprattutto meno burocrazia
Dal congresso nazionale, a fronte di un processo di specializzazione e rinnovamento delle strutture produttive, gli enologi si aspettano che le autorità rispondano con un impegno di semplificazione normativa
26 aprile 2008 | T N
Più rigore e trasparenza nei controlli su tutto il settore vinicolo italiano, ma soprattutto meno burocrazia.
Sono le richieste espresse dal congresso nazionale degli Enologi-enotecnici italiani (Assoenologi), che si è tenuto a Venezia.
Gli enologi italiani sottolineano alle autorità nazionali la necessità di "rinnovare e semplificare la normativa, rendendone nel contempo più stringente l'applicazione e la vigilanza".
"Il settore ne ha urgentemente bisogno - ha detto il presidente dell'Assoenologi, Giancarlo Prevarin - Il settore rappresenta oltre 12 miliardi di euro, di cui 3,3 miliardi frutto dell'export, più altri 2 miliardi di tecnologie e macchinari, anch'essi abbondantemente esportati dall'Italia".
Un dato che va inserito in un quadro di contrazione della produzione vinicola italiana, scesa ad una media di 48 milioni di ettolitri annui nell'ultimo quinquennio, rispetto ai 61,7 milioni di ettolitri annui del decennio 1987/96.
"Gli enologi - ha spiegato il direttore Giuseppe Martelli - hanno trasformato una vitienologia di quantità in una di qualità , con un consumo pro-capite di vino in Italia che è passato dagli oltre 110 litri annui degli anni 1970 agli attuali 46".
Dal congresso nazionale, a fronte di un processo di specializzazione e rinnovamento delle strutture produttive, gli enologi si aspettano che le autorità "rispondano con un impegno di sburocratizzazione e semplificazione normativa che li sollevi dal peso di scartoffie che attualmente li opprime costringendoli a dedicare un quarto del loro tempo a riempire moduli per rispondere ai ventuno enti diversi deputati alle verifiche nel settore.
Il congresso di Assoenologi che aveva lâevocativo titolo âVino: rimanere competitivi per continuare a vincere la sfida dei mercatiâ è stato articolato in due sezioni: la prima dedicata a finanza, marketing e territorio, nella quale verranno messe a fuoco le problematiche legate ai nuovi assetti finanziari delle aziende, alla diversificazione della promozione del prodotto nei mercati americani ed in quelli orientali, alla frammentazione delle strategie di mercato delle realtà operanti nel Paese; la seconda parte, invece, è su âVino: nellâexport il futuro del settoreâ, per analizzare lo stato delle esportazioni italiane e la loro tendenza.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00