Mondo Enoico

Approvato il programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo

L’Italia avrà a disposizione 238 milioni di euro per il 2009 per un programma finalizzato alla realizzazione di quattro strategici obiettivi

29 marzo 2008 | R. T.

La Conferenza Stato-Regioni, sulla base di quanto previsto dal nuovo regolamento Ue sull’Organizzazione comune di mercato (Ocm) del vino, il cui testo è in fase di definizione presso il Consiglio Ue, ha approvato il programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo.

Il regolamento comunitario mette a disposizione di ciascuno Stato membro un budget per finanziare misure specifiche di supporto al comparto del vino.

L’Italia avrà a disposizione 238 milioni di euro per il 2009, circa 300 per il 2010 fino ad arrivare a poco meno di 337 milioni nel 2014 e anni seguenti.

Per attingere ai fondi, entro il 30 giugno di quest’anno, ciascun Paese dovrà presentare alla Commissione un programma quinquennale che prenda in considerazione le proprie peculiarità regionali e che contenga almeno una delle 11 misure previste dal regolamento Ue. Tramite il meccanismo del silenzio assenso, a 3 mesi dalla sua presentazione, il programma nazionale verrà dunque accolto.

Il documento approvato dalla Stato-Regioni è finalizzato alla realizzazione di 4 obiettivi principali.

Innanzitutto, accompagnare la transizione dal vecchio al nuovo regime attenuando gli effetti sui redditi dei produttori di uva e vino.

Il secondo obiettivo consiste nel realizzare all’interno della filiera maggiore sviluppo e integrazione.

Il programma prevede poi di consolidare il livello qualitativo della produzione e di migliorare la competitività del settore.

Infine, sostenere la vitivinicoltura in aree sensibili dal punto di vista paesaggistico e tutelare il valore e le tradizioni culturali connesse alla produzione.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00