Mondo Enoico
I benefici della potatura delicata delle viti

I ricercatori spagnoli hanno confrontato la potatura delicata con altri due tipi di potatura: le viti delicatamente potate hanno mostrato una crescita significativamente più forte rispetto a quelle con potatura aggressiva o tradizionalmente potate
27 febbraio 2025 | 14:00 | R. T.
I ricercatori dell'Università di Navarra hanno confermato per la prima volta i benefici di una potatura delicata delle viti attraverso uno studio scientifico. Le viti crescono infatti meglio se il viticoltore presta attenzione al flusso della linfa durante la potatura, come è stato dimostrato dagli studi sulle giovani piante.
Questa tecnica di taglio è stata sviluppata da Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, i Vine Master Pruners, e viene per questo motivo chiamata Metodo Simonit&Sirch.
I risultati della ricerca sono stati presentati dal Prof. Luis Gonzaga Santesteban alla conferenza Terclimpro, tenutasi il 18 e 19 febbraio a Bordeaux.
I ricercatori spagnoli hanno confrontato la potatura delicata con altri due tipi di potatura. Il taglio aggressivo non presta attenzione al flusso linfatico nella vite e lascia una grande sezione ferita senza ceppo. Il taglio tradizionale nella regione è uno stile intermedio, però non tiene sufficientemente conto del flusso linfatico. I tre tipi di tagli sono stati utilizzati in tre anni in cinque fasi dello sviluppo della vite.
Le indagini hanno mostrato che le viti delicatamente potate hanno mostrato una crescita significativamente più forte rispetto a quelle con potatura aggressiva o tradizionalmente potati.
Luis Gonzaga Santesteban: “Una potatura rispettosa che sottolinea l’importanza del flusso linfatico e riduce al minimo i tagli inutili può essere una strategia efficace per mantenere una salute ottimale delle viti”. Ora vuole applicare la sua ricerca nei vigneti più vecchi per rivedere i risultati.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00