Mondo Enoico
Allergeni e informazioni sull'alcol sulle etichette di vino per gli Stati Uniti

Il 17 gennaio 2025 l'Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau ha pubblicato le Notice of Proposed Rulemaking sulla divulgazione di allergeni e informazioni sull'alcol sulle etichette del vino negli Stati Uniti
29 gennaio 2025 | 14:00 | T N
Nel suo rapporto di febbraio 2022 sulla concorrenza nei mercati della birra, del vino e degli alcolici il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti aveva raccomandato al suo Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB) di rilanciare o avviare un'attività di regolamentazione riguardante l'etichettatura di vini, alcolici distillati e bevande al malto con "Informazioni sull'alcol", tra cui informazioni sugli allergeni e sul contenuto alcolico per porzione, calorie e nutrienti.
Nel Federal Register del 17 gennaio 2025, il TTB ha pubblicato le Notice of Proposed Rulemaking (NPRM) che richiederebbero la divulgazione di allergeni e informazioni Alcohol Facts sulle etichette delle bevande alcoliche sotto la giurisdizione del TTB. Sarà aperto un periodo di commento per 90 giorni.
Allergeni: nell'avviso n. 238 , il TTB propone di richiedere un'etichetta contenente la divulgazione di tutti i principali allergeni alimentari utilizzati nella produzione di bevande alcoliche soggette all'autorità di regolamentazione del TTB ai sensi del Federal Alcohol Administration Act. Ai sensi dei regolamenti proposti, a meno che non si applichi un'eccezione , le etichette devono dichiarare latte, uova, pesce, crostacei, frutta a guscio, grano, arachidi, soia e sesamo, nonché ingredienti che contengono proteine derivate da questi alimenti, se utilizzati nella produzione della bevanda alcolica.
Informazioni sull'alcol: nell'avviso n. 237 , il TTB propone di richiedere la divulgazione delle informazioni sull'alcol sulle etichette delle bevande alcoliche soggette all'autorità di regolamentazione del TTB ai sensi del Federal Alcohol Administration Act. Tale divulgazione includerebbe la dimensione della porzione del prodotto; il numero di porzioni per contenitore ; contenuto di alcol come percentuale di alcol in volume; numero di once fluide di alcol etilico puro per porzione; numero di calorie per porzione; e numero, in grammi per porzione, di carboidrati, grassi e proteine.
Fonte: Federvini
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani