Mondo Enoico
Allergeni e informazioni sull'alcol sulle etichette di vino per gli Stati Uniti
Il 17 gennaio 2025 l'Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau ha pubblicato le Notice of Proposed Rulemaking sulla divulgazione di allergeni e informazioni sull'alcol sulle etichette del vino negli Stati Uniti
29 gennaio 2025 | 14:00 | T N
Nel suo rapporto di febbraio 2022 sulla concorrenza nei mercati della birra, del vino e degli alcolici il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti aveva raccomandato al suo Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB) di rilanciare o avviare un'attività di regolamentazione riguardante l'etichettatura di vini, alcolici distillati e bevande al malto con "Informazioni sull'alcol", tra cui informazioni sugli allergeni e sul contenuto alcolico per porzione, calorie e nutrienti.
Nel Federal Register del 17 gennaio 2025, il TTB ha pubblicato le Notice of Proposed Rulemaking (NPRM) che richiederebbero la divulgazione di allergeni e informazioni Alcohol Facts sulle etichette delle bevande alcoliche sotto la giurisdizione del TTB. Sarà aperto un periodo di commento per 90 giorni.
Allergeni: nell'avviso n. 238 , il TTB propone di richiedere un'etichetta contenente la divulgazione di tutti i principali allergeni alimentari utilizzati nella produzione di bevande alcoliche soggette all'autorità di regolamentazione del TTB ai sensi del Federal Alcohol Administration Act. Ai sensi dei regolamenti proposti, a meno che non si applichi un'eccezione , le etichette devono dichiarare latte, uova, pesce, crostacei, frutta a guscio, grano, arachidi, soia e sesamo, nonché ingredienti che contengono proteine derivate da questi alimenti, se utilizzati nella produzione della bevanda alcolica.
Informazioni sull'alcol: nell'avviso n. 237 , il TTB propone di richiedere la divulgazione delle informazioni sull'alcol sulle etichette delle bevande alcoliche soggette all'autorità di regolamentazione del TTB ai sensi del Federal Alcohol Administration Act. Tale divulgazione includerebbe la dimensione della porzione del prodotto; il numero di porzioni per contenitore ; contenuto di alcol come percentuale di alcol in volume; numero di once fluide di alcol etilico puro per porzione; numero di calorie per porzione; e numero, in grammi per porzione, di carboidrati, grassi e proteine.
Fonte: Federvini
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00