Mondo Enoico
Le alternative all'anidride solforosa per il vino

Le sfide dell'utilizzo di tecnologie sostitutive all'anidride solforosa nella vinificazione. Le tecniche fisiche combinate con polifenoli naturali mostrano un buon potenziale alternativo
31 ottobre 2024 | 12:15 | R. T.
Il vino è un prodotto che si ottiene attraverso una serie di complessi processi metabolici effettuati da diversi tipi di microrganismi. La presenza di microrganismi indesiderabili sulla superficie delle bucce e sugli oggetti che entrano in contatto con il vino durante la vinificazione possono causare il deterioramento del vino. Lievito, batteri lattici (LAB) e batteri acidi acetici (AAB) sono i microbi di deterioramento più comuni del vino.
Attualmente, l'anidride solforosa (SO2) è l'additivo antimicrobico e antiossidante più comunemente usato nel vino. Previene l’ossidazione enzimatica e non enzimatica del vino ed è efficace nel controllo di lieviti e batteri.
Tuttavia, nell'enologia, alcuni microrganismi sono diventati resistenti all'anidride solforosa a causa del suo uso prolungato e il suo uso eccessivo può anche influire negativamente sul sapore del vino. Mentre la ricerca continua, i ricercatori hanno scoperto che i solfiti possono essere potenzialmente tossici per gli esseri umani, causando reazioni allergiche, difficoltà respiratorie, asma, orticaria e disturbi gastrointestinali. Inoltre, la domanda dei consumatori di alimenti con alta qualità nutrizionale, sicurezza microbiologica e sostanze chimiche aggiunte è aumentata negli ultimi anni.
Per affrontare queste sfide, sono stati proposti diversi approcci innovativi come sostituti di SO2, che comprendono diversi inibitori e tecniche fisiche.
Questi includono diilmetilcarbonato, nanoparticelle d'argento, lisozima, chitosano, composti fenolici, filtrazione della membrana, ultrasuoni, irradiazione ultravioletta, alta pressione e campo elettrico pulsato.
Tuttavia, questi singoli metodi antimicrobici non possiedono le stesse proprietà antimicrobiche e antiossidanti complete di SO2.
Una promettente alternativa all'anidride solforosa potrebbe essere quella di combinare le tecnologie di sterilizzazione fisica con sostanze antimicrobiche.
In particolare, tecniche fisiche delicate come il campo elettrico pulsato in sinergia con i polifenoli dell'uva naturale possono mantenere la stabilità microbiologica del vino senza l'introduzione di sostanze come la SO2, migliorando al contempo le proprietà antiossidanti del vino.
In conclusione, pur se la sostituzione dell'anidride solforosa interamente per la produzione di vino rimane una sfida impegnativa, la combinazione di tecnologie di sterilizzazione fisica e sostanze antimicrobiche naturali si dimostra promettente come alternativa praticabile.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00