Mondo Enoico
Le alternative all'anidride solforosa per il vino

Le sfide dell'utilizzo di tecnologie sostitutive all'anidride solforosa nella vinificazione. Le tecniche fisiche combinate con polifenoli naturali mostrano un buon potenziale alternativo
31 ottobre 2024 | 12:15 | R. T.
Il vino è un prodotto che si ottiene attraverso una serie di complessi processi metabolici effettuati da diversi tipi di microrganismi. La presenza di microrganismi indesiderabili sulla superficie delle bucce e sugli oggetti che entrano in contatto con il vino durante la vinificazione possono causare il deterioramento del vino. Lievito, batteri lattici (LAB) e batteri acidi acetici (AAB) sono i microbi di deterioramento più comuni del vino.
Attualmente, l'anidride solforosa (SO2) è l'additivo antimicrobico e antiossidante più comunemente usato nel vino. Previene l’ossidazione enzimatica e non enzimatica del vino ed è efficace nel controllo di lieviti e batteri.
Tuttavia, nell'enologia, alcuni microrganismi sono diventati resistenti all'anidride solforosa a causa del suo uso prolungato e il suo uso eccessivo può anche influire negativamente sul sapore del vino. Mentre la ricerca continua, i ricercatori hanno scoperto che i solfiti possono essere potenzialmente tossici per gli esseri umani, causando reazioni allergiche, difficoltà respiratorie, asma, orticaria e disturbi gastrointestinali. Inoltre, la domanda dei consumatori di alimenti con alta qualità nutrizionale, sicurezza microbiologica e sostanze chimiche aggiunte è aumentata negli ultimi anni.
Per affrontare queste sfide, sono stati proposti diversi approcci innovativi come sostituti di SO2, che comprendono diversi inibitori e tecniche fisiche.
Questi includono diilmetilcarbonato, nanoparticelle d'argento, lisozima, chitosano, composti fenolici, filtrazione della membrana, ultrasuoni, irradiazione ultravioletta, alta pressione e campo elettrico pulsato.
Tuttavia, questi singoli metodi antimicrobici non possiedono le stesse proprietà antimicrobiche e antiossidanti complete di SO2.
Una promettente alternativa all'anidride solforosa potrebbe essere quella di combinare le tecnologie di sterilizzazione fisica con sostanze antimicrobiche.
In particolare, tecniche fisiche delicate come il campo elettrico pulsato in sinergia con i polifenoli dell'uva naturale possono mantenere la stabilità microbiologica del vino senza l'introduzione di sostanze come la SO2, migliorando al contempo le proprietà antiossidanti del vino.
In conclusione, pur se la sostituzione dell'anidride solforosa interamente per la produzione di vino rimane una sfida impegnativa, la combinazione di tecnologie di sterilizzazione fisica e sostanze antimicrobiche naturali si dimostra promettente come alternativa praticabile.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00