Mondo Enoico
Il ruolo del tappo a corona nella produzione di Champagne

La lenta diminuzione della CO%u2082 durante l'affinamento prolungato sulle fecce ha conseguenze significative sull'effervescenza, sia sulla dimensione che sul numero di bollicine
16 giugno 2024 | C. S.
Fa il punto su “Il ruolo cruciale dei tappi a corona durante l'affinamento sui lieviti” dei vini spumanti metodo classico l’appuntamento targato PE.DI allo Sparkling Wine Forum, l’evento professionale internazionale dedicato all’industria spumantistica.
Un intervento tecnico che si concentra sull’utilizzo del tappo a corona come strumento enologico durante la seconda fermentazione in bottiglia. Le guarnizioni del tappo a corona, infatti, performando un controllo sullo scambio gassoso (ossigeno e anidride carbonica) tra il vino e l’ambiente circostante e viceversa, influiscono significativamente sulle caratteristiche organolettiche del vino al termine dell’affinamento.
Durante la presentazione, l’enologa Virginie Thollin e il general manager di PE.DI, Matteo Zaccaria, presenteranno i risultati degli studi condotti in collaborazione con Gérard Liger-Belair, professore dell’Equipe Effervescence, Champagne et Applications dell’Université de Reims Champagne-Ardenne, e Bertrand Robillard, responsabile Ricerca e Sviluppo IOC (Institut Oenologique de Champagne).
Lo studio, durato cinque anni, ha misurato, valutato ed esperito tramite degustazione l’evoluzione di un lotto di bottiglie di Champagne sottoposto a tiraggio nello stesso momento, tappate con sei diverse guarnizioni della gamma PE.DI, ciascuna con la propria permeabilità. Secondo le osservazioni, la lenta diminuzione della COâ disciolta durante l'affinamento prolungato sulle fecce ha conseguenze significative sull'effervescenza, incidendo sia sulla dimensione che sul numero di bollicine che si formano nel bicchiere durante la degustazione, mentre le caratteristiche al naso e alla bocca dipendono fortemente dal livello di ossidazione raggiunto durante l'affinamento.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00