Mondo Enoico

ANCHE PER LE 350 DENOMINAZIONE D’ORIGINE CONTROLLATA VERRA’ ESTESO L’USO DELLA FASCETTA CON L’EMBLEMA DI STATO

Presto un decreto, come misura antisofisticazione e anticontraffazione dei vini e degli alcolici. La fascetta di garanzia contraddistinguerà il 30% della produzione vinicola nazionale

10 novembre 2007 | Ernesto Vania

In occasione degli Stati generali del vino in programma a Villa Miani a Roma, il ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro ha annunciato il varo del decreto che estenderà l’uso della fascetta con l’emblema dello Stato anche ai 350 vini a denominazione di origine controllata (Doc) italiani.

La notizia è stata data a Mosca, a margine della terza conferenza internazionale sulle misure antisofisticazione e anticontraffazione dei vini e degli alcolici, da Giuseppe Ambrosio, capo dipartimento del ministero.

Come riportato in una nota del portale di informazione del Mipaaf, finora, come previsto dal decreto dell’8 febbraio 2006, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 37 del 14 febbraio, la fascetta è stata usata solo per i 35 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg) nazionali.

Con il nuovo decreto, ha sottolineato Ambrosio, la fascetta di garanzia contraddistinguerà il 30% della produzione vinicola nazionale.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00