Mondo Enoico
GRANDE CONQUISTA DELLA BIOLOGIA VEGETALE: SEQUENZIATO IL GENOMA DELLA VITE
La prima analisi del genoma della vite è stata pubblicata sulla rivista Nature. Lo sforzo congiunto di varie università italiane e dei ricercatori dell’Inra francese ha prodotto la prima bozza di elevata qualità del Dna del genoma di Vitis vinifera, la prima relativa a una pianta da frutto
01 settembre 2007 | R. T.
Le vite si unisce alle altre tre specie vegetali sequenziale finora: la specie modello Arabidopsis thaliana, il riso e il pioppo.
Il progetto volto alla caratterizzazione strutturale e funzionale del menoma della vite è stato lanciato nel 2005, nellâambito di un accordo di cooperazione scientifica tra il Mipaaf e il Ministero dellâagricoltura francese.
Per parte italiana lâattività di sequenziamento del Dna è stata condotta dal CRBI dellâUniversità di Padoa, sotto la guida di Giorgio Valle, e dal gruppo IGA, guidato da Michele Morgante.
Il rilascio pubblico della sequenza del genoma della vite è di per sé un risultato fondamentale, ma allo stesso tempo rappresenta il punto di partenza per capire la funzione dei geni, valutare con precisione la variabilità genetica naturale di questa specie e determinarne lâimportanza nellâinfluenzare lo sviluppo della pianta e la qualità del prodotto, anche in risposta agli stimoli ambientali.
Queste conoscenze potranno essere utilizzate efficacemente in progetti applicativi, volti ad esempio allo sviluppo di viti resistenti alle malattie, contribuendo allâaffermarsi di pratiche colturali compatibili con lâambiente e riducendo lâimpiego di fitofarmaci.
Confrontando il genoma della vite con quello di altre tre specie vegetali sequenziale si è potuto ad esempio formulare una prima ipotesi sulla struttura del genoma del progenitore dal quale, attraverso modificazioni strutturali, duplicazioni e perdite di geni, si sono evolute le piante.
Una caratteristica saliente emersa dallo studio è lâesistenza di grandi famiglie multigeniche, collegate alle caratteristiche qualitative del vino. Eâ il caso, ad esempio, dei geni che codificano per le stibine sintasi, enzimi che dirigono la sintesi del resveratrolo, il composto la cui presenza è stata correlata ai benefici effetti di un consumo moderato di vino.
Una situazione simile si osserva anche per i geni che codificano gli enzimi coinvolti nella sitesi dei terpeni e dei tannini, componenti principali degli aromi, dei profumi, delle resine e degli oli essenziali.
I risultati della ricerca sono disponibili liberamente a tutti i ricercatori attraverso banche dati pubbliche (ad es. www.vitisgenome.it).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00