Mondo Enoico

Una nuova soluzione contro le malattie del tronco della vite

Una nuova soluzione contro le malattie del tronco della vite

Le malattie del tronco della vite sono la rovina dei proprietari di vigneti di tutto il mondo e, nel 2012, erano responsabili di oltre 1,5 miliardi di dollari di danni economici annuali

29 luglio 2022 | R. T.

Recentemente, un team internazionale di ricercatori, guidata dall'Università del Massachusetts Amherst, ha annunciato un meccanismo finora sconosciuto messo in atto da un gruppo di funghi patogeni che lavorano di concerto e che sono responsabili della morte delle viti. Fortunatamente, sembra che una soluzione abbastanza facile ed economica possa essere all'orizzonte.

viticolturaI funghi che causano la GTD entrano tipicamente nel sistema della vite attraverso le ferite della potatura e, una volta insediatisi, sviluppano un cancro marcescente che si espande gradualmente, dissolvendo la parte legnosa della vite dall'interno e uccidendo la pianta. Non è un'impresa facile dissolvere la struttura di cellulosa e lignina che costituisce le piante legnose, ma un consorzio di funghi ha scoperto come farlo, lasciando perplessi gli scienziati.

"L'ingrediente mancante", afferma Barry Goodell, professore di microbiologia presso l'UMass Amherst e autore senior del lavoro, "è la comprensione di ciò che i composti molto piccoli prodotti dai funghi stanno effettivamente facendo alle viti".

In particolare, Goodell e i suoi colleghi e studenti dell'UMass Amherst, insieme a scienziati dell'Università di Firenze in Italia, dell'Université de Lorraine e dell'Université de Haute-Alsace, entrambe in Francia, e dell'Università di Concepción in Cile, oltre a proprietari di vigneti sia in Francia che in Italia, hanno scoperto che alcuni dei funghi che causano la GTD producono diversi tipi di piccoli composti che vengono rilasciati nel legno della vite. Uno di questi composti è responsabile della riduzione del ferro. Normalmente il ferro si presenta come composto chimico Fe3+. La riduzione del ferro da Fe3+ a Fe2+ è alla base di alcuni problemi della vite.

"Ma questa non è tutta la storia", dice Goodell. "Abbiamo anche scoperto che c'è un'altra serie di piccoli composti che vengono prodotti da altri funghi nei consorzi, e questi composti sono davvero bravi a produrre perossido di idrogeno. Quando il perossido di idrogeno incontra il ferro ridotto - BOOM! - la reazione rilascia una serie di radicali dell'ossigeno che danneggiano il tessuto legnoso causando una malattia quasi cancerogena".

In breve, funghi diversi, ciascuno dei quali produce uno dei due tipi di piccoli composti necessari per una bomba extracellulare, hanno capito come riunirsi, mescolare le rispettive sostanze chimiche e usarle per far saltare le pareti di cellulosa delle cellule della vite. Una volta che le pareti cellulari sono state violate, i funghi possono banchettare con il fluido ricco di zuccheri che una volta era la struttura cellulare che sosteneva la crescita della vite stessa.

Antiossidanti e chelanti a bassa tossicità contro le malattie del tronco della vite

Fortunatamente esiste una soluzione potenziale, talmente comune che probabilmente i consumatori la mangiano ogni mattina con i cereali: antiossidanti e chelanti a bassa tossicità. Spesso aggiunti ai prodotti alimentari per preservarne la freschezza, interrompono la produzione di ferro ridotto e di perossido di idrogeno. Inoltre, eliminano i radicali dell'ossigeno prodotti dai funghi.

"Inoltre", sottolinea Goodell, "ci sono alcuni batteri e funghi selezionati che producono questi composti antiossidanti e chelanti. La nostra ricerca dimostra che potremmo essere in grado di gestire e fermare le GTD attraverso trattamenti di 'biocontrollo', aumentando la presenza naturale di questi organismi antagonisti sulle viti".

"Naturalmente c'è ancora del lavoro da fare", afferma Goodell. "I patologi della vigna devono testare la nostra ricerca sul campo e altri microbiologi vorranno verificare il nostro lavoro. Ma abbiamo già dei colleghi che fanno parte del nostro team più ampio e siamo fiduciosi che questa ricerca rappresenti una svolta nel modo in cui comprendiamo questa devastante malattia dei vigneti e come controllare questa devastazione".

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00