Mondo Enoico
Una nuova soluzione contro le malattie del tronco della vite

Le malattie del tronco della vite sono la rovina dei proprietari di vigneti di tutto il mondo e, nel 2012, erano responsabili di oltre 1,5 miliardi di dollari di danni economici annuali
29 luglio 2022 | R. T.
Recentemente, un team internazionale di ricercatori, guidata dall'Università del Massachusetts Amherst, ha annunciato un meccanismo finora sconosciuto messo in atto da un gruppo di funghi patogeni che lavorano di concerto e che sono responsabili della morte delle viti. Fortunatamente, sembra che una soluzione abbastanza facile ed economica possa essere all'orizzonte.
I funghi che causano la GTD entrano tipicamente nel sistema della vite attraverso le ferite della potatura e, una volta insediatisi, sviluppano un cancro marcescente che si espande gradualmente, dissolvendo la parte legnosa della vite dall'interno e uccidendo la pianta. Non è un'impresa facile dissolvere la struttura di cellulosa e lignina che costituisce le piante legnose, ma un consorzio di funghi ha scoperto come farlo, lasciando perplessi gli scienziati.
"L'ingrediente mancante", afferma Barry Goodell, professore di microbiologia presso l'UMass Amherst e autore senior del lavoro, "è la comprensione di ciò che i composti molto piccoli prodotti dai funghi stanno effettivamente facendo alle viti".
In particolare, Goodell e i suoi colleghi e studenti dell'UMass Amherst, insieme a scienziati dell'Università di Firenze in Italia, dell'Université de Lorraine e dell'Université de Haute-Alsace, entrambe in Francia, e dell'Università di Concepción in Cile, oltre a proprietari di vigneti sia in Francia che in Italia, hanno scoperto che alcuni dei funghi che causano la GTD producono diversi tipi di piccoli composti che vengono rilasciati nel legno della vite. Uno di questi composti è responsabile della riduzione del ferro. Normalmente il ferro si presenta come composto chimico Fe3+. La riduzione del ferro da Fe3+ a Fe2+ è alla base di alcuni problemi della vite.
"Ma questa non è tutta la storia", dice Goodell. "Abbiamo anche scoperto che c'è un'altra serie di piccoli composti che vengono prodotti da altri funghi nei consorzi, e questi composti sono davvero bravi a produrre perossido di idrogeno. Quando il perossido di idrogeno incontra il ferro ridotto - BOOM! - la reazione rilascia una serie di radicali dell'ossigeno che danneggiano il tessuto legnoso causando una malattia quasi cancerogena".
In breve, funghi diversi, ciascuno dei quali produce uno dei due tipi di piccoli composti necessari per una bomba extracellulare, hanno capito come riunirsi, mescolare le rispettive sostanze chimiche e usarle per far saltare le pareti di cellulosa delle cellule della vite. Una volta che le pareti cellulari sono state violate, i funghi possono banchettare con il fluido ricco di zuccheri che una volta era la struttura cellulare che sosteneva la crescita della vite stessa.
Antiossidanti e chelanti a bassa tossicità contro le malattie del tronco della vite
Fortunatamente esiste una soluzione potenziale, talmente comune che probabilmente i consumatori la mangiano ogni mattina con i cereali: antiossidanti e chelanti a bassa tossicità. Spesso aggiunti ai prodotti alimentari per preservarne la freschezza, interrompono la produzione di ferro ridotto e di perossido di idrogeno. Inoltre, eliminano i radicali dell'ossigeno prodotti dai funghi.
"Inoltre", sottolinea Goodell, "ci sono alcuni batteri e funghi selezionati che producono questi composti antiossidanti e chelanti. La nostra ricerca dimostra che potremmo essere in grado di gestire e fermare le GTD attraverso trattamenti di 'biocontrollo', aumentando la presenza naturale di questi organismi antagonisti sulle viti".
"Naturalmente c'è ancora del lavoro da fare", afferma Goodell. "I patologi della vigna devono testare la nostra ricerca sul campo e altri microbiologi vorranno verificare il nostro lavoro. Ma abbiamo già dei colleghi che fanno parte del nostro team più ampio e siamo fiduciosi che questa ricerca rappresenti una svolta nel modo in cui comprendiamo questa devastante malattia dei vigneti e come controllare questa devastazione".
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00