Mondo Enoico

Abbandonare il rame per combattere la peronospora della vite

Abbandonare il rame per combattere la peronospora della vite

Va preferito il trattamento con prodotti testati alternativi al rame, che minimizzano i problemi ambientali e sanitari che questo metallo pesante porta al suolo e in cantina

10 marzo 2022 | R. T.

La frazione volatile dell'uva determina in larga misura il suo aroma, che è una delle caratteristiche più importanti che influenzano la qualità del vino e le preferenze dei consumatori.

La peronospora della vite (GDM) è una delle malattie più importanti e devastanti della vite in tutto il mondo. In questo studio, l'impatto sulla composizione volatile di cv. Verdicchio di formulazioni classiche di rame, è stato confrontato con quello di prodotti alternativi. Così, 11 trattamenti sono stati applicati per via fogliare durante un ciclo della vite.

La maggior parte dei composti volatili presenti nelle uve non sono stati influenzati dai trattamenti utilizzati per prevenire la GDM.

Nel caso dei norisoprenoidi C13 totali, alcune differenze sono state trovate tra le uve di controllo non trattate e quelle applicate con l'estratto di semi di pompelmo. Inoltre, il contenuto di alcoli era minore nelle uve provenienti dal trattamento con la miscela bordolese e maggiore nei campioni provenienti dall'applicazione del chitosano.

Pertanto, dal punto di vista qualitativo della bacca, si raccomanda il trattamento con prodotti testati alternativi al rame, che minimizzano i problemi ambientali e sanitari che questo metallo pesante porta al suolo e in cantina, poiché significa che le loro applicazioni non hanno influenzato l'aroma dell'uva.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00