Mondo Enoico

Abbandonare il rame per combattere la peronospora della vite

Abbandonare il rame per combattere la peronospora della vite

Va preferito il trattamento con prodotti testati alternativi al rame, che minimizzano i problemi ambientali e sanitari che questo metallo pesante porta al suolo e in cantina

10 marzo 2022 | R. T.

La frazione volatile dell'uva determina in larga misura il suo aroma, che è una delle caratteristiche più importanti che influenzano la qualità del vino e le preferenze dei consumatori.

La peronospora della vite (GDM) è una delle malattie più importanti e devastanti della vite in tutto il mondo. In questo studio, l'impatto sulla composizione volatile di cv. Verdicchio di formulazioni classiche di rame, è stato confrontato con quello di prodotti alternativi. Così, 11 trattamenti sono stati applicati per via fogliare durante un ciclo della vite.

La maggior parte dei composti volatili presenti nelle uve non sono stati influenzati dai trattamenti utilizzati per prevenire la GDM.

Nel caso dei norisoprenoidi C13 totali, alcune differenze sono state trovate tra le uve di controllo non trattate e quelle applicate con l'estratto di semi di pompelmo. Inoltre, il contenuto di alcoli era minore nelle uve provenienti dal trattamento con la miscela bordolese e maggiore nei campioni provenienti dall'applicazione del chitosano.

Pertanto, dal punto di vista qualitativo della bacca, si raccomanda il trattamento con prodotti testati alternativi al rame, che minimizzano i problemi ambientali e sanitari che questo metallo pesante porta al suolo e in cantina, poiché significa che le loro applicazioni non hanno influenzato l'aroma dell'uva.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00