Mondo Enoico

Deroga per la vinificazione fuori zona dei vini a indicazione geografica protetta

Deroga per la vinificazione fuori zona dei vini a indicazione geografica protetta

Fino al 14 luglio 2022 sarà possibile derogare al regolamento europeo 2117 del 2 dicembre 2021, così da contenere il danno economico dei numerosi produttori vitivinicoli

25 febbraio 2022 | C. S.

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha accolto la richiesta della filiera vitivinicola di avere più tempo per adeguarsi al regolamento europeo che riguarda la definizione di produzione per i vini IGP.

Il Regolamento Ue n.2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, entrato in vigore lo scorso 7 dicembre, ha confermato che anche la produzione o vinificazione di un limite massimo del 15% delle uve derivanti da vigneti ubicati al di fuori della zona di produzione delimitata di una IGP deve avvenire all’interno di tale zona. 

Per contenere il danno economico dei numerosi produttori vitivinicoli che tradizionalmente hanno vinificato il limite massimo del 15% delle uve fuori zona il Ministero ha accordato un periodo transitorio fino al 14 luglio 2022, data di fine dell’attuale campagna vendemmiale. Lo ha reso noto il sottosegretario Mipaaf, Gian Marco Centinaio, commentando il provvedimento.

“Abbiamo cercato di dare una risposta alle preoccupazioni della filiera che aveva chiesto di poter disporre di un periodo congruo che consentisse il graduale adeguamento alle nuove norme – ha detto Centinaio – Si tratta di un primo passo per sanare le criticità che ci sono state segnalate da tutto il mondo vitivinicolo”.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00