Mondo Enoico
Moderazione dei consumi e nuovi trend del mercato del vino mondiale
Millenials e Generazione Z sono le fasce che consumano vino con più discontinuità e per conquistarli si può andare oltre la classica bottiglia di vetro. Il successo della lattina in Brasile e negli Usa
13 gennaio 2022 | T N
Il consumo pro capite di tutto il vino è diminuito del 15,3% nell'ultimo decennio.
I consumatori pensano sempre di più al consumo di alcol e pensano a diversi modi di controllare o moderare ciò che bevono.
Il calo del consumo di vino pro capite è una tendenza globale. La società di ricerche di mercato sul vino con sede nel Regno Unito, Wine Intelligence, ha intervistato i consumatori regolari (che bevono vino almeno una volta al mese) in Australia, Belgio, Canada, Irlanda, Giappone, Paesi Bassi, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti e ha scoperto che il 39% di loro dichiara di moderare il proprio consumo di vino.
Recenti prove suggeriscono che i consumatori stavano "cambiando", il che significa alternare tra bevande alcoliche e non alcoliche per ridurre la loro assunzione di alcol, per esempio, avendo un bicchiere d'acqua tra ogni bicchiere di vino. Sembra esserci una tendenza alla riduzione piuttosto che all'astinenza.
I Millennials (quelli intorno ai 40 anni) sembrano essere i più forti moderatori. La Generazione Z (dall'età legale per bere a 24 anni) consuma tipicamente alcol quando si socializza. Quando la pandemia ha ridotto l'opportunità di socializzare il loro consumo è sceso.
Nel Regno Unito, un decennio fa, il 50% degli adulti dai 18 ai 24 anni erano bevitori regolari di vino, ma oggi questa cifra è scesa al 24%.
La generazione X, i boomers e gli anziani continuano ad apprezzare il vino, con una gran parte del volume proveniente dagli over 55. Ciononostante, i consumatori pensano sempre di più al consumo di alcol e pensano a diversi modi di controllare o moderare quello che bevono.
Al contempo ci sono prove diffuse dai dati di monitoraggio di Wine Intelligence che la spesa per bottiglia sta aumentando nei principali mercati di consumo come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Brasile e Germania. Questo si rispecchia nei dati di valore IWSR per il vino nella prima metà del 2021 che mostrano una crescita nelle vendite di vino premium e super-premium e superiori nei principali mercati rispetto allo stesso periodo del 2020.
No solo la tendenza verso il packaging non in vetro sta prendendo velocità, in particolare nell'ambito delle lattine e dei bag-in-box, dove l'innovazione nei formati esistenti e i nuovi prodotti che stanno arrivando sul mercato hanno preso slancio. Il primato della bottiglia di vetro nel mondo del vino non è ancora minacciato, ed è ancora visto dai consumatori come una scelta più sostenibile dal punto di vista ambientale rispetto alla plastica e al metallo. Il vino hanno superato alcuni dei problemi tecnici relativi alla freschezza del prodotto in lattina, e si sono dimostrati un successo in mercati come gli Stati Uniti e il Brasile. La chiave del successo della lattina risiede nella portabilità, controllo delle porzioni e conservazione, tutte caratteristiche che attraggono i consumatori Millennial e Gen-Z.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00