Mondo Enoico
Ancora alte le giacenze di vino italiano alla fine dell'anno

In due province è detenuto quasi il 20% dei 52 milioni di ettolitri giacenti nelle cantine italiane. Le prime 20 denominazioni e indicazioni geografiche contribuiscono al 58% del totale delle giacenze, che è prevalentemente rosso
17 dicembre 2021 | C. S.
Alla data del 30 novembre 2021 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 51,9 milioni di ettolitri di vino, 12,5 milioni di ettolitri di mosti e 11,5 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF).
Rispetto al 30 novembre 2020, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+4,5%) e per i mosti (+7,6%), inferiore è invece il dato dei VNAIF (-12,1%).
Rispetto al 31 ottobre 2021 si osservano variazioni positive per i vini (+22,4%) e, come prevedibile per questo periodo, l’avvio della fase di riduzione delle giacenze di mosti (-31,5%) e di VNAIF (-21,2%).
Il 59,0% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto.
Il 51,8% del vino detenuto è a DOP, il 27,4% a IGP, i vini varietali costituiscono appena l’1,3% del totale. Il 19,5% è rappresentato da altri vini.
Le giacenze di vini a Indicazione Geografica sono molto concentrate; infatti, 20 denominazioni contribuiscono al 58,0% del totale delle giacenze.
Il 59,0% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente il 24,4% del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (11,1%) e Verona (8,2%).
Il 51,8% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (48,7%). Il 27,4% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (55,9%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,3% del totale. Il restante 19,5% è costituito da altri vini.
Nonostante il gran numero di Indicazioni Geografiche registrate (526), le giacenze sono molto concentrate; infatti, le prime 20 denominazioni contribuiscono al 58,0% del totale delle giacenze di vini a IG.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00