Mondo Enoico
Implicazioni dell'uso di recipienti alternativi alle botti di rovere durante la produzione di vini bianchi

Attualmente, gli enologi stanno combinando l'uso di recipienti alternativi con l'invecchiamento del vino bianco sulle fecce, aspettandosi la produzione di vini più caratteristici. Al contrario dei serbatoi di acciaio inossidabile, i recipienti di cemento, argilla e polietilene sono fatti di materiali porosi che permettono all'ossigeno di permeare attraverso le loro pareti, permettendo così una lenta ossigenazione dei vini, in qualche modo simile a quella che avviene nelle botti di rovere
26 novembre 2021 | R. T.
Recentemente, l'uso di recipienti alternativi alle botti di rovere durante la vinificazione è diventato sempre più popolare, ma poco si sa del loro impatto sulla composizione chimica dei vini risultanti. Per affrontare questo problema, un vino Sauvignon Blanc è stato elaborato dallo stesso succo d'uva utilizzando serbatoi cilindrici di acciaio inossidabile, vasi di cemento di forma ovale, vasi di polietilene di forma ovale e vasi di argilla. Ogni [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo