Mondo Enoico

Implicazioni dell'uso di recipienti alternativi alle botti di rovere durante la produzione di vini bianchi

Implicazioni dell'uso di recipienti alternativi alle botti di rovere durante la produzione di vini bianchi

Attualmente, gli enologi stanno combinando l'uso di recipienti alternativi con l'invecchiamento del vino bianco sulle fecce, aspettandosi la produzione di vini più caratteristici. Al contrario dei serbatoi di acciaio inossidabile, i recipienti di cemento, argilla e polietilene sono fatti di materiali porosi che permettono all'ossigeno di permeare attraverso le loro pareti, permettendo così una lenta ossigenazione dei vini, in qualche modo simile a quella che avviene nelle botti di rovere

26 novembre 2021 | R. T.

Recentemente, l'uso di recipienti alternativi alle botti di rovere durante la vinificazione è diventato sempre più popolare, ma poco si sa del loro impatto sulla composizione chimica dei vini risultanti. Per affrontare questo problema, un vino Sauvignon Blanc è stato elaborato dallo stesso succo d'uva utilizzando serbatoi cilindrici di acciaio inossidabile, vasi di cemento di forma ovale, vasi di polietilene di forma ovale e vasi di argilla. Ogni [...]

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00