Mondo Enoico

Trucioli di rovere arricchiti con Candida zemplinina per ottenere vini più fruttati

Trucioli di rovere arricchiti con Candida zemplinina per ottenere vini più fruttati

Ceppi del lievito possono essere incorporati come biofilm su chips di legno enologico e addirittura sulle vasche di acciaio così da ottenere effetti paragonabili a quelli del vino invecchiato in botti di quercia

08 ottobre 2021 | R. T.

Candida zemplinina è nota per svolgere attività rilevanti durante la vinificazione, a causa della sua natura fruttofila e del basso tasso di produzione di etanolo. Inoltre, i vini fermentati con C. zemplinina e S. cerevisiae hanno mostrato maggiori quantità di glicerolo ed esteri, migliorando quindi il profilo organolettico.
Oggi Candida zemplinina è disponibile per le attività di cantina in varie formulazioni ma la novità potrebbe essere rappresentata dal biofilm. I biofilm sono strutture composte da specie singole o multiple attaccate su una superficie biotica o abiotica e incorporate in una matrice autoprodotta.

Uno studio dell'Università di Teramo ha valutato 10 ceppi di C. zemplinina testati per la loro capacità di formare biofilm su materiale di vinificazione come acciaio inossidabile e trucioli di rovere. È stato anche valutato l'impatto delle cellule di C. zemplinina associate alla superficie della quercia sulla cinetica di fermentazione e sul profilo volatile.

Sui trucioli di acciaio inossidabile le cellule sessili variavano da 2,6 Log CFU/mL a 5 Log CFU/mL, mentre sui trucioli di quercia erano circa 2 log in più, da 4,3 Log CFU/mL a 6,8 Log CFU/mL. Questi dati potrebbero essere dovuti alle diverse caratteristiche dei materiali testati. L'acciaio inossidabile è frequentemente utilizzato nella lavorazione degli alimenti per limitare l'adesione dei microrganismi, mentre il legno ha caratteristiche micro-topografiche e strutture chimiche che aumentano l'adesione batterica. Il ceppo SB10 è stato caratterizzato dalla più alta adesione ai trucioli di quercia ed è stato utilizzato per fermentazioni su piccola scala.

Per valutare le prestazioni delle cellule in biofilm nel processo di fermentazione, sono state effettuate le principali analisi enologiche. Tutte le prove sono state caratterizzate da una buona cinetica di fermentazione. Tutte le vinificazioni hanno completato il processo di fermentazione alcolica in 15 giorni. Tuttavia, la fermentazione è iniziata 2 giorni più tardi quando C. zemplinina ha aderito su trucioli di quercia, ma quantità simili di CO2 sono state prodotte alla fine della fermentazione.

Le cellule di C. zemplinina associate alla superficie della quercia non hanno influenzato gli acidi organici e gli alcoli superiori. Al contrario, il contenuto di esteri ha subito variazioni significative sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. I vini fermentati con C. zemplinina aderita su trucioli di rovere erano caratterizzati da una maggiore concentrazione di esteri. Alcuni composti sono stati rilevati solo in questi vini come il vanillato di metile (note di vaniglia), l'isobutirrato di etile (dolce, etereo e fruttato con sfumature pungenti, alcoliche, di fusello e rummy), l'isovalerato di etile (dolce, fruttato, speziato, metallico e verde con un Iift di ananas e mela). Questi vini hanno anche mostrato le più alte concentrazioni di alcuni altri composti associati a note fruttate come il 3-metil-but-1-il etanoato (isoamil acetato), etil etanoato ed etil fenilacetato. La produzione di metilvanilato è stata descritta per altri lieviti non-Saccharomyces durante l'invecchiamento del vino ma mai per C. zemplinina, offrendo nuove idee per sfruttare questo lievito per migliorare la qualità del vino e creare nuovi stili di vino.

La C. zemplinina associata alla superficie del rovere permette di modulare il contenuto di esteri e glicerolo nel vino. Questo approccio potrebbe rappresentare un nuovo modo di produrre colture starter e migliorare l'impatto dei trucioli di quercia nella macerazione del vino rosso per ottenere effetti paragonabili a quelli del vino invecchiato in botti di quercia.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00