Mondo Enoico

Trucioli di rovere arricchiti con Candida zemplinina per ottenere vini più fruttati

Trucioli di rovere arricchiti con Candida zemplinina per ottenere vini più fruttati

Ceppi del lievito possono essere incorporati come biofilm su chips di legno enologico e addirittura sulle vasche di acciaio così da ottenere effetti paragonabili a quelli del vino invecchiato in botti di quercia

08 ottobre 2021 | R. T.

Candida zemplinina è nota per svolgere attività rilevanti durante la vinificazione, a causa della sua natura fruttofila e del basso tasso di produzione di etanolo. Inoltre, i vini fermentati con C. zemplinina e S. cerevisiae hanno mostrato maggiori quantità di glicerolo ed esteri, migliorando quindi il profilo organolettico.
Oggi Candida zemplinina è disponibile per le attività di cantina in varie formulazioni ma la novità potrebbe essere rappresentata dal biofilm. I biofilm sono strutture composte da specie singole o multiple attaccate su una superficie biotica o abiotica e incorporate in una matrice autoprodotta.

Uno studio dell'Università di Teramo ha valutato 10 ceppi di C. zemplinina testati per la loro capacità di formare biofilm su materiale di vinificazione come acciaio inossidabile e trucioli di rovere. È stato anche valutato l'impatto delle cellule di C. zemplinina associate alla superficie della quercia sulla cinetica di fermentazione e sul profilo volatile.

Sui trucioli di acciaio inossidabile le cellule sessili variavano da 2,6 Log CFU/mL a 5 Log CFU/mL, mentre sui trucioli di quercia erano circa 2 log in più, da 4,3 Log CFU/mL a 6,8 Log CFU/mL. Questi dati potrebbero essere dovuti alle diverse caratteristiche dei materiali testati. L'acciaio inossidabile è frequentemente utilizzato nella lavorazione degli alimenti per limitare l'adesione dei microrganismi, mentre il legno ha caratteristiche micro-topografiche e strutture chimiche che aumentano l'adesione batterica. Il ceppo SB10 è stato caratterizzato dalla più alta adesione ai trucioli di quercia ed è stato utilizzato per fermentazioni su piccola scala.

Per valutare le prestazioni delle cellule in biofilm nel processo di fermentazione, sono state effettuate le principali analisi enologiche. Tutte le prove sono state caratterizzate da una buona cinetica di fermentazione. Tutte le vinificazioni hanno completato il processo di fermentazione alcolica in 15 giorni. Tuttavia, la fermentazione è iniziata 2 giorni più tardi quando C. zemplinina ha aderito su trucioli di quercia, ma quantità simili di CO2 sono state prodotte alla fine della fermentazione.

Le cellule di C. zemplinina associate alla superficie della quercia non hanno influenzato gli acidi organici e gli alcoli superiori. Al contrario, il contenuto di esteri ha subito variazioni significative sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. I vini fermentati con C. zemplinina aderita su trucioli di rovere erano caratterizzati da una maggiore concentrazione di esteri. Alcuni composti sono stati rilevati solo in questi vini come il vanillato di metile (note di vaniglia), l'isobutirrato di etile (dolce, etereo e fruttato con sfumature pungenti, alcoliche, di fusello e rummy), l'isovalerato di etile (dolce, fruttato, speziato, metallico e verde con un Iift di ananas e mela). Questi vini hanno anche mostrato le più alte concentrazioni di alcuni altri composti associati a note fruttate come il 3-metil-but-1-il etanoato (isoamil acetato), etil etanoato ed etil fenilacetato. La produzione di metilvanilato è stata descritta per altri lieviti non-Saccharomyces durante l'invecchiamento del vino ma mai per C. zemplinina, offrendo nuove idee per sfruttare questo lievito per migliorare la qualità del vino e creare nuovi stili di vino.

La C. zemplinina associata alla superficie del rovere permette di modulare il contenuto di esteri e glicerolo nel vino. Questo approccio potrebbe rappresentare un nuovo modo di produrre colture starter e migliorare l'impatto dei trucioli di quercia nella macerazione del vino rosso per ottenere effetti paragonabili a quelli del vino invecchiato in botti di quercia.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00