Mondo Enoico

L'olio di paraffina è utile nel contrasto all'oidio della vite

L'olio di paraffina è utile nel contrasto all'oidio della vite

Gli oli minerali sono stati ampiamente utilizzati nel controllo dei parassiti di diverse colture, con notevole successo. L'olio di paraffina può indurre significativi cambiamenti legati allo stress nella fisiologia della vite

02 luglio 2021 | R. T.

Gli oli minerali sono stati ampiamente utilizzati nel controllo dei parassiti di diverse colture. Tuttavia, la loro modalità d'azione è poco compresa, specialmente nel caso delle loro proprietà antifungine. La possibile attività fungicida diretta e la capacità di indurre stress dell'olio di paraffina sulla vite sono state esaminate utilizzando talee di Vitis vinifera L. cv 'Kékfrankos' e il fungo Erysiphe necator, l'agente causale dell'oidio.

Gli esperimenti della Eszterházy Károly University ungherese hanno dimostrato che l'olio di paraffina non ha attività fungicida su E. necator, ma induce significativi cambiamenti legati allo stress nella fisiologia della vite. Sono stati misurati l'elevata produzione di H2O2 e l'accumulo del fitormone acido salicilico. Sono stati osservati anche un ispessimento secondario della parete cellulare attraverso la deposizione di lignina e l'accumulo di composti fenolici. Alcune attività enzimatiche legate alla disintossicazione delle specie reattive dell'ossigeno, alla risposta alle malattie e alla sintesi della lignina sono state modificate in accordo con i cambiamenti determinati nella composizione della parete cellulare e nei livelli di H2O2.

I risultati suggeriscono che l'olio di paraffina induce risposte di stress sulle foglie di vite attraverso il burst ossidativo, e questa risposta è sistematizzata dall'acido salicilico.
L'accumulo di lignina e di fenoli idrosolubili può essere direttamente responsabile della resistenza indotta dall'olio di paraffina nella vite contro l'oidio.

Bibliografia

Pálfi, X., Lovas, M., Zsófi, Z., Kátai, J., Karácsony, Z. and Váczy, K.Z. (2021), Paraffin oil induces resistance against powdery mildew in grapevine through salicylic acid signaling. Pest Manag Sci

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00