Mondo Enoico
L'olio di paraffina è utile nel contrasto all'oidio della vite

Gli oli minerali sono stati ampiamente utilizzati nel controllo dei parassiti di diverse colture, con notevole successo. L'olio di paraffina può indurre significativi cambiamenti legati allo stress nella fisiologia della vite
02 luglio 2021 | R. T.
Gli oli minerali sono stati ampiamente utilizzati nel controllo dei parassiti di diverse colture. Tuttavia, la loro modalità d'azione è poco compresa, specialmente nel caso delle loro proprietà antifungine. La possibile attività fungicida diretta e la capacità di indurre stress dell'olio di paraffina sulla vite sono state esaminate utilizzando talee di Vitis vinifera L. cv 'Kékfrankos' e il fungo Erysiphe necator, l'agente causale dell'oidio.
Gli esperimenti della Eszterházy Károly University ungherese hanno dimostrato che l'olio di paraffina non ha attività fungicida su E. necator, ma induce significativi cambiamenti legati allo stress nella fisiologia della vite. Sono stati misurati l'elevata produzione di H2O2 e l'accumulo del fitormone acido salicilico. Sono stati osservati anche un ispessimento secondario della parete cellulare attraverso la deposizione di lignina e l'accumulo di composti fenolici. Alcune attività enzimatiche legate alla disintossicazione delle specie reattive dell'ossigeno, alla risposta alle malattie e alla sintesi della lignina sono state modificate in accordo con i cambiamenti determinati nella composizione della parete cellulare e nei livelli di H2O2.
I risultati suggeriscono che l'olio di paraffina induce risposte di stress sulle foglie di vite attraverso il burst ossidativo, e questa risposta è sistematizzata dall'acido salicilico.
L'accumulo di lignina e di fenoli idrosolubili può essere direttamente responsabile della resistenza indotta dall'olio di paraffina nella vite contro l'oidio.
Bibliografia
Pálfi, X., Lovas, M., Zsófi, Z., Kátai, J., Karácsony, Z. and Váczy, K.Z. (2021), Paraffin oil induces resistance against powdery mildew in grapevine through salicylic acid signaling. Pest Manag Sci
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00