Mondo Enoico

La vendemmia nazionale nel 2020 ha superato di poco i 49 milioni di ettolitri

La vendemmia nazionale nel 2020 ha superato di poco i 49 milioni di ettolitri

L'Italia si conferma terra vitivinicola votata all'altissima qualità con il 69% della produzione che è a origine certificata, mentre solo la quota di minoranza è dedicata ai vini da tavola o con la sola indicazione della varietà. Più vino a indicazione che a denominazione di origine

09 aprile 2021 | T N

Sono stati pubblicati i dati conclusivi della vendemia 2020 dell'Italia, sul sito del Ministero delle politiche agricole.

L'Italia, come auspicato nelle previsioni, ha di poco superato i 49 milioni di ettolitri di produzione, in crescita del 3,2% rispetto alla vendemmia passata.

A sorpresa però si modifica in maniera significativa la geografia vitivinicola nazionale, con una riduzione significativa del vino da tavola, una crescita di quello con indicazione della varietà e un ribilanciamento tra le denominazioni di origine, a favore delle Igp-Igt.

In particolare risulta sostanzialmente stabile la quota di vino Dop-Doc (in diminuzione dello 0,2%) ma cresce di quasi il 7% quello Igp-Igt.

L'Italia, però, si conferma terra vitivinicola votata all'altissima qualità con il 69% della produzione che è a denominazione di origine, mentre solo la quota di minoranza è dedicata ai vini da tavola o con la sola indicazione della varietà.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00