Mondo Enoico
DELLA TRADIZIONALE CONCIMAZIONE CON AZOTO LA VITE PUO’ FARE A MENO. PARTICOLARE ATTENZIONE SI DEVE PRESTARE A CALCIO E MAGNESIO, CHE POSSONO INFLUIRE SULLA FERMENTAZIONE DEI VINI
La distribuzione e l’uso dei concimi interagisce sempre di più con le operazioni agronomiche del vigneto, volte a contenere la vegetazione delle piante a favore della produzione. E’ però anche utile ricordare che con i normali trattamenti fitosanitari si apporta, anche se in minima parte, zolfo e calcio
14 aprile 2007 | Lorenzo Brugali
La pratica della concimazione rappresenta un operazione fondamentale nel ciclo vegeto-produttivo della vite.
Oltre ai normali principi nutritivi quali azoto, fosforo e potassio (macronutrienti) lâagricoltore più meticoloso prende in considerazione anche calcio e magnesio che vanno ad influire sulla fermentazione dei futuri vini in cantina. Qualche anno fa si suddivideva la concimazione in due fasi ovvero fornendo gli elementi poco mobili (fosforo e potassio) in autunno, subito dopo la vendemmia e lâazoto in primavera, prima della ripresa vegetativa.
La distribuzione e lâuso dei concimi interagisce sempre di più con le operazioni agronomiche del vigneto rivolte anche a contenere la vegetazione delle piante a favore della produzione Eâ infatti utile ricordare che con i normali trattamenti fitosanitari si apporta, anche se in minima parte, zolfo e calcio.
Pratiche come lâinerbimento possono far variare la concimazione infatti occorre apportare maggiormente azoto rispetto ad un terreno lavorato ma questo solo nei primi anni di inerbimento mentre nei successivi anni, quando il cotico erboso si è consolidato, il bilancio umico del terreno diventerebbe eccedentario per lâazoto e quindi occorre diminuire lâelemento azotato.
Se si considera un terreno inerbito spontaneamente, con lo scopo di contenere la vigoria delle piante, una buona concimazione prevede solfato di potassio magnesiaco in dosi da 150/180 kg ad ettaro nel periodo autunnale seguito da una leggera discissura o aratura per interrare questi elementi di natura poco mobili nel terreno; concimi complessi che apportano zolfo, potassio e magnesio indispensabili per le piante.
Lâazoto, elemento il cui apporto si tende a ridurre sempre di più, si può apportare con le concimazioni fogliari a base di nitrato di potassio effettuate nel periodo primaverile estivo con i normali trattamenti antiparassitari. La dose ottimale di nitrato di potassio è intorno a 2/3 Kg ad ettolitro (circa 5/6 kg ad ettaro) ripetute ogni due settimane. La concimazione fogliare si può fare anche con solo potassio che va ad integrare quello somministrato in precedenza in autunno (fertileader viti) in dosi di 350 gr/hl di acqua.
In un terreno inerbito lo sfalcio delle erbe dovrà avvenire a cadenza quindicinale ma sempre in proporzione alla crescita e i residui si devono lasciare sul terreno per creare anche un effetto pacciamatura che contiene lâumidità riducendo al massimo lâevaporazione del terreno.
Concimare per stimolare le piante a produrre ma nello stesso tempo contenere la vigoria di queste è lâenigma che lâagricoltore attento e meticoloso deve risolvere cercando anche di contenere i costi di produzione.
La concimazione è in funzione anche del clima infatti in annate siccitose si cercherà di contenere al massimo la vigoria delle piante riducendo la traspirazione e quindi si diminuirà la dose di azoto che al contrario si potrà aumentare in annate piovose.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00