Mondo Enoico
Tecniche innovative per il controllo della maturazione del Sauvignon blanc
Oggi è molto importante produrre vini freschi, con sentori suadenti e semplici, proponendo così vini a pronta beva. Occorre allora lavorare adeguatamente in campo, con il controllo del giusto momento di vendemmia
09 dicembre 2020 | R. T.
I vini Sauvignon blanc presentano tipicamente aromi di pompelmo, frutto della passione o comunque aromi erbacei. L'intensità di questi aromi è spesso legata alla loro qualità. L'influenza della data di raccolta sul profilo fresco del Sauvignon blanc è ben nota.
Una tecnica semplice potrebbe facilitare i test di maturazione e facilitare il processo decisionale per la data di raccolta. La voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso offre questa facilità d'uso. I segnali voltammetrici hanno mostrato significative diminuzioni al momento delle date ottimali per ottenere i profili freschi o tiolici.
Una ricerca aziendale condotta da domaine Laroche e Vinventions ha valutato l'uso di una voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso per decidere la data di vendemmia per produrre vini Sauvignon Blanc con profilo fresco.

La maturazione di tre parcelle è stata seguita con questo metodo, in parallelo con i tradizionali controlli di maturazione. Una delle parcelle è stata raccolta in due date di raccolta, e sono stati effettuati due processi di vinificazione, con e senza macerazione sulle fecce di mosto. Infine, dopo la fermentazione alcolica, i vini prodotti da questa prova sono stati confrontati con i vini raccolti alla data tradizionale per l'azienda.
I vini ottenuti dalle vendemmie nelle date indicate grazie alla voltammetria a scansione lineare hanno mostrato un carattere più fresco rispetto a quelli raccolti con il tradizionale controllo della maturazione, che ha confermato il vantaggio di utilizzare questa tecnica nell'inizio della vendemmia.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00