Mondo Enoico
Curare le viti con meno fitofarmaci per un futuro sostenibile
Il futuro è la viticoltura di precisione con sensori che regolano gli ugelli e la portata degli atomizzatori in funzione del volume e della densità della chioma della vite
20 novembre 2020 | C. S.
Una vite curata e sana con molti meno fitofarmaci. E’ l’obiettivo del kit tecnologico KATTIVO, il piano strategico per la messa a punto di una tecnologia all’avanguardia in grado di adattare gli irroratori di trattamenti fitosanitari alla dimensione della vite. L’agricoltura di precisione potrebbe entrare così nella campagna toscana, per tutelare al massimo la vite e garantire coltivazioni più sostenibili sia dal punto vista economico, per l’enorme riduzione degli sprechi di prodotti, che ambientale, con il drastico abbattimento delle emissioni.
Il piano strategico, finanziato dal PSR Toscana 2014 – 2020 (Fondi FEASR), nasce dal partenariato tra E.R.A.T.A., agenzia formativa di Confagricoltura Toscana, CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agrarie dell’Università di Firenze. Capofila del progetto è Tenute Ruffino srl, che insieme all’altra azienda partner Società agricola San Felice spa, stanno sperimentando nelle loro vigne la viticoltura di precisione.
Attraverso sensori ed ultrasuoni di ultima generazione, vengono misurati il volume e la densità della chioma della vite. Queste informazioni vengono trasmesse, attraverso un software, agli ugelli a portate differenti che regoleranno così la potenza e la dose della miscela in base alla dimensione della pianta. Il risultato della sperimentazione è un risparmio sensibile di fitofarmaci. L’obiettivo è riuscire a rendere questo kit disponibile per le imprese entro un anno.
“In Italia siamo molto indietro sull’agricoltura di precisione rispetto, ad esempio, ai paesi del nord Europa ed è quindi fondamentale recuperare - spiega Antonio Tonioni, presidente ERATA - Con questo piano strategico vogliamo fare un passo avanti nella ricerca e nella formazione, per investire su una tecnologia che avrà un ritorno nel lungo periodo. Deve cambiare l’approccio culturale delle imprese agricole all’innovazione: non deve essere percepita come un costo nell’immediato, ma come un investimento nel lungo periodo, con benefici che si ripercuotono sull’ambiente, sulla salute e quindi sul lavoro agricolo. L’obiettivo è salvaguardare le produzioni e la loro redditività e, in considerazione della finalità ambientale, i costi della tecnologia potrebbero essere compresi nelle misure del prossimo PSR”. L’agricoltura di precisione è una disciplina che si sviluppa su piani diversi e interconnessi con altre materie, “pertanto - continua Tonioni - è necessaria la formazione a tutti i livelli, dal dirigente a chi materialmente guida il trattore e si interfaccia con il software. Dobbiamo colmare una lacuna formativa attraverso una solida rete di conoscenza di cui ERATA è uno snodo, ma che ha bisogno del supporto istituzionale della Regione Toscana per essere davvero capillare e fruibile e quindi per garantire un vantaggio concreto al settore”.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00