Mondo Enoico
NEL CAMPO DELL’ANTI-SOFISTICAZIONE DEL VINO, E’ ITALIANO IL MODELLO VINCENTE
I russi studiano i nostri sistemi riconoscendo all’Italia un ruolo di leadership nella lotta all’adulterazione dei vini. La normativa e i controlli italiani sono apparsi come un ottimo modello che sarà possibile adottare in tempi brevi anche oltre frontiera
31 marzo 2007 | R. T.
Per il Vinitaly, un bel fiore allâocchiello per il mondo del vino italiano.
La Suar (Unione degli Operatori Privati Russi del Mercato Alcolico, che raggruppa circa lâ80% dei maggiori importatori della Federazione Russa) giunge infatti nel Belpaese per siglare un accordo che ha come obiettivo quello di creare un forum permanente tra gli Enti dei due Stati preposti al controllo della qualità e delle genuinità .
A fare gli onori di casa sarà la Promex scpa (lâAgenzia di internazionalizzazione, frutto della collaborazione tra la Fiera di Roma e la Camera di Commercio e Sviluppo Lazio) già protagonista nellâambito di Interdrink del novembre del 2006.
Proprio durante la Mostra Internazionale di Vino e Bevande Alcoliche, svoltasi a Mosca, si erano creati i presupposti di questa interessante collaborazione. La delegazione italiana, infatti, composta da rappresentanti di Promex, del Ministero della Salute, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Nucleo dei Carabinieri per la lotta alle sofisticazioni (Nas) si era particolarmente distinta per la competenza e la specificità dei propri interventi.
Da qui lâinteresse dei dirigenti russi a una collaborazione stretta e fattiva.
In Russia, infatti, negli ultimi anni si è registrato un preoccupante incremento di vini adulterati, piaga che ha provocato anche un rilevante numero di vittime. La normativa e i controlli italiani sono quindi apparsi come un ottimo modello da adottare in tempi brevi.
Da qui lâesigenza di ufficializzare lâaccordo con un documento che sancisca la collaborazione in questo senso dei due Paesi, con una particolare attenzione per le Dogane (il sistema di monitoraggio antifalsificazione di quella italiana, denominato Falstaff, è internazionalmente riconosciuto come uno dei più validi).
Sono stati quindi Federico dâErrico, Direttore Generale di Promex, e Osman D. Paragulâgov, Presidente della Suar, a porre le loro firme in calce a questo importante documento che sancisce al tempo stesso lâamicizia tra i due Paesi e la volontà di entrambi di garantire la migliore qualità di un prodotto nobile quale è il vino.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00