Mondo Enoico
NEL CAMPO DELL’ANTI-SOFISTICAZIONE DEL VINO, E’ ITALIANO IL MODELLO VINCENTE
I russi studiano i nostri sistemi riconoscendo all’Italia un ruolo di leadership nella lotta all’adulterazione dei vini. La normativa e i controlli italiani sono apparsi come un ottimo modello che sarà possibile adottare in tempi brevi anche oltre frontiera
31 marzo 2007 | R. T.
Per il Vinitaly, un bel fiore allâocchiello per il mondo del vino italiano.
La Suar (Unione degli Operatori Privati Russi del Mercato Alcolico, che raggruppa circa lâ80% dei maggiori importatori della Federazione Russa) giunge infatti nel Belpaese per siglare un accordo che ha come obiettivo quello di creare un forum permanente tra gli Enti dei due Stati preposti al controllo della qualità e delle genuinità .
A fare gli onori di casa sarà la Promex scpa (lâAgenzia di internazionalizzazione, frutto della collaborazione tra la Fiera di Roma e la Camera di Commercio e Sviluppo Lazio) già protagonista nellâambito di Interdrink del novembre del 2006.
Proprio durante la Mostra Internazionale di Vino e Bevande Alcoliche, svoltasi a Mosca, si erano creati i presupposti di questa interessante collaborazione. La delegazione italiana, infatti, composta da rappresentanti di Promex, del Ministero della Salute, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Nucleo dei Carabinieri per la lotta alle sofisticazioni (Nas) si era particolarmente distinta per la competenza e la specificità dei propri interventi.
Da qui lâinteresse dei dirigenti russi a una collaborazione stretta e fattiva.
In Russia, infatti, negli ultimi anni si è registrato un preoccupante incremento di vini adulterati, piaga che ha provocato anche un rilevante numero di vittime. La normativa e i controlli italiani sono quindi apparsi come un ottimo modello da adottare in tempi brevi.
Da qui lâesigenza di ufficializzare lâaccordo con un documento che sancisca la collaborazione in questo senso dei due Paesi, con una particolare attenzione per le Dogane (il sistema di monitoraggio antifalsificazione di quella italiana, denominato Falstaff, è internazionalmente riconosciuto come uno dei più validi).
Sono stati quindi Federico dâErrico, Direttore Generale di Promex, e Osman D. Paragulâgov, Presidente della Suar, a porre le loro firme in calce a questo importante documento che sancisce al tempo stesso lâamicizia tra i due Paesi e la volontà di entrambi di garantire la migliore qualità di un prodotto nobile quale è il vino.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00