Mondo Enoico

LE VIE DEL VINO. DAL RESTYLING DELLE OSTERIE NASCONO I WINE BAR MA SI CORRE ANCHE LUNGO LE AUTOSTRADE TELEMATICHE

Nelle città è ormai fenomeno di costume assai diffuso. Un tempo si chiamavano osterie, oggi hanno assunto menzioni più fantasiose. Nel mondo del vino c’è anche chi tenta strade alternative. Nasce così il web-vigneron

17 marzo 2007 | R. T.

Le vecchie osterie non esistono più, se non in qualche paesino. Ormai dominano i wine bar, locali alla moda dove mangiare qualche buono stuzzichino, alle volte elaborato e sedere al tavolo accompagnando la conversazione con qualche buon bicchiere di vino.
Il successo di questi locali è l’informalità, un approccio al vino assai godereccio, senza eccessive spiegazioni, se non quelle fornite dal proprietario o da camerieri che sono sommelier con una buona conoscenza della loro cantina.
Spesso non meno costosi di un buon ristorante offrono però un approccio più libero sia al cibo sia al vino, permettendoti di interpretare la serata a seconda dei gusti, con anche un tocco di bizzarria.

Un diverso approccio, ma pur sempre molto innovativo l’hanno avuto i francesi.
I vignaioli francesi, noti in tutto il mondo, hanno scelto il web per fondare un vero e proprio club.
Tra i sostenitori del “web-vigneron” , produttori di Roussilon, Bordelais, Champagne, Touraine e Bandol.
Attraverso il web è possibile affittare, sia per aziende che per privati, una porzione di vigna per un costo che si aggira tra i 175 e i 340 euro annuali.
Dopo aver affittato la porzione di vigna desiderata (12 o 24 viti), l’affittuario potrà gestire per un intero anno la propria vigna via web.
Entrando nel mondo del “web-vigneron” si potrà seguire in modo del tutto privilegiato, tutte le fasi che portano alla preparazione del vino, il cliente infatti potrà visitare la tenuta, degustare il vino, controllare la vigna e partecipare a vendemmia e imbottigliamento del vino.
Se impossibilitati a raggiungere la tenuta, i web-vignaioli potranno seguire tutte le fasi via Internet attraverso una web cam e comunicare costantemente con i proprietari della tenuta per avere aggiornamenti e informazioni.
Il web-vignaiolo avrà inoltre la possibilità di vedere l’etichetta con il proprio nome sulle bottiglie acquistate. Sul sito www.mesvignes.com/ sarà possibile affittare la vigna desiderata.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00