Mondo Enoico

NON BISOGNA RIMETTERE IN DISCUSSIONE IL MODELLO DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Federdoc e Cnaoc lanciano un appello per opporsi all’industrializzazione dell’intero settore viticolo. Il consumo mondiale di vino progredisce ogni anno e le prospettive sono incoraggianti. L’Ue deve impegnare di più le risorse disponibili verso la promozione

21 ottobre 2006 | R. T.

I Presidenti delle due più grandi Organizzazioni europee dei produttori dei vini a Denominazione di Origine Controllata, la Cnaoc e la Federdoc hanno lanciato un appello agli altri produttori europei di vini a DO per opporsi all’industrializzazione dell’intero settore viticolo.

“Le proposte di riforma presentate dalla Commissione Europea privilegiano lo sviluppo di un vino industriale con la libertà di impiantare non importa dove, senza limiti di produzione, con l’apertura molto ampia di pratiche enologiche ivi comprese quelle che sono molto lontane dalla definizione di vino, e con la fine dell’interdizione di vinificare i mosti importati. Se riconosciamo l’interesse per l’Unione Europea di essere presente su tutti i segmenti di mercato ed in special modo quello dei vini da tavola, non accettiamo che il modello dei vini a Denominazione di Origine e le garanzie che esso comporta nei confronti dei consumatori (Origine, zone di produzione, vitigni, rese limitate, liste limitative di pratiche enologiche, controlli, ecc.) siamo messi in discussione in occasione di questa riforma” ha dichiarato Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc.

La Cnaoc e la Federdoc hanno sottolineato l’incoerenza (estirpazione di 400.000 ettari da una parte e libertà di impianti dall’altra) e il carattere difensivo delle proposte presentate dalla Commissione Europea. Hanno altresì denunciato una riforma che impegna mezzi e crediti in favore di una politica semplicemente di arretramento (2,4 miliardi di euro per l’estirpazione).

“La riforma dell’Ocm deve condurre alla messa in atto di una politica ambiziosa e coerente. L’unione Europea deve promuovere una politica di riconquista dei mercati (oggi solamente 15 milioni di euro sono destinati alla promozione) e migliorare la competitività dei suoi vini” ha sottolineato Christian Paly, Presidente della Cnaoc

Il consumo mondiale di vino progredisce ogni anno e le prospettive sono incoraggianti. L’Unione Europea deve impegnare di più le risorse disponibili verso la promozione, gli investimenti nei settori della trasformazione, commercializzazione, ricerca e innovazione. L’obbiettivo prioritario deve essere di sedurre nuovi consumatori, specialmente quelli dei mercati in via di sviluppo.
“Le nostre due Organizzazioni andranno a rafforzare la loro collaborazione a livello europeo, con l’obbiettivo di lanciare una piattaforma capace di difendere le specificità dei nostri vini. Invitiamo quindi tutti i produttori di Vini a Denominazione di Origine della Ue ad aderire a questa piattaforma, per poter contribuire insieme alle riflessioni sulla riforma dell’Ocm vino” hanno concluso Christian Paly e Riccardo Ricci Curbastro.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00