Mondo Enoico
Antitraspiranti, schermi solari riflettenti e barriere filmogene per proteggere la vite
I cambiamenti climatici hanno esacerbato altre conseguenze negative come lo stress idrico della vite, le scottature solari, l'appassimento delle bacche e l'odore di fumo
03 aprile 2020 | R. T.
L'innalzamento delle temperature ha portato ad annate difficili, acidità più bassa e alcol più elevato nei vini.
Gli effetti aggiuntivi di eventi meteorologici estremi, la siccità, la limitata distribuzione dell'acqua e gli incendi hanno esacerbato altre conseguenze negative come lo stress idrico della vite, le scottature solari, l'appassimento delle bacche e l'odore di fumo.
Antitraspiranti, schermi solari riflettenti e barriere filmogene sono potenziali trattamenti che possono essere utilizzati per gestire queste conseguenze negative sia sul fogliame che sui frutti di bosco.
Il Di-1-p-menthene, derivato dalla resina di conifera, migliora l'efficienza nell'uso delle foglie e riduce la perdita d'acqua dai grappoli.
Le proprietà riflettenti del caolino, un'argilla inorganica, possono abbassare la temperatura della chioma e dei frutti e ridurre la gravità dei danni da scottature e delle macchie di fumo.
Il chitosano, un biopolimero naturale, genera meccanismi di risposta di difesa e ha proprietà antiossidanti.
Bibliografia
Rogiers, S.Y., Fahey, D.J. and Holzapfel, B.P. (2020). Mitigating sunburn, dehydration and smoke taint in the vineyard: is there a role for sunscreens, antitranspirants and film forming barriers?. Acta Hortic. 1274, 71-78
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00