Mondo Enoico

A rischio più della metà delle regioni vitivinicole mondiali

Le temperature più calde minacciano la produzione di vino a livello globale. Se la temperatura salisse di quattro gradi a rischio il 77% della viticoltura mondiale. L'utilizzo di vitigni più resistenti alla siccità e al caldo può offrire una via d'uscita per i viticoltori

07 febbraio 2020 | C. S.

Le temperature più calde minacciano la produzione di vino a livello globale, con diversi studi che prevedono ora che più della metà delle regioni adatte a piantare uva da vino potrebbero andare perse a causa del cambiamento climatico.

Il cambio con vitigni più resistenti alla siccità e al caldo può offrire una via d'uscita ai viticoltori, secondo ricerche dell'Università della British Columbia.

"Sostituire il Grenache o il Cabernet Sauvignon con il Pinot Nero, piantare il Trebbiano dove si coltiva il Riesling - non sono cambiamenti indolori da fare, ma possono facilitare la transizione dei viticoltori verso un mondo nuovo e più caldo", dice l'autore senior dello studio Elizabeth Wolkovich, professore di scienze forestali e della conservazione alla UBC che studia le strategie di resilienza per gli ecosistemi agricoli e forestali.

L'uva da vino è estremamente sensibile al clima, soprattutto alla temperatura. Combinando i dati a lungo termine con dati globali su dove vengono coltivate diverse uve da vino, il team di ricerca ha dimostrato che se le temperature globali aumentano in media di due gradi Celsius - in linea con le tendenze attuali - almeno il 51% delle attuali regioni vitivinicole potrebbe essere spazzato via.

"Queste stime, tuttavia, ignorano i cambiamenti importanti che i coltivatori possono apportare. Abbiamo scoperto che passando a varietà diverse, i viticoltori possono ridurre i danni, fino ad appena il 24% delle aree perse. Ad esempio, in Borgogna, in Francia, i viticoltori possono prendere in considerazione la possibilità di piantare varietà più tolleranti al calore come il Syrah e il Grenache per sostituire il Pinot Nero dominante. E i coltivatori di regioni come Bordeaux possono sostituire il Cabernet Sauvignon e il Merlot con il Mourvedre", osserva Wolkovich.

La diversificazione avrà un impatto minore se le temperature salgono più di due gradi.

"A quattro gradi, circa il 77 per cento di tutte le aree potrebbe andare perduto, e l'impianto di nuove varietà limiterà questa perdita al 58 per cento. Le regioni vitivinicole possono adattarsi ad un livello di riscaldamento più basso, ma ad un riscaldamento più alto è molto più difficile salvare le regioni", dice l'autore principale Ignacio Morales-Castilla, un ex ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Wolkovich, ora con l'Università di Alcalá in Spagna.

Il team di ricerca si è concentrato su 11 delle varietà di uva da vino più popolari: Cabernet Sauvignon, Chasselas, Chardonnay, Grenache, Merlot, Mourvedre (noto anche come Monastrell), Pinot Nero, Riesling, Sauvignon Blanc, Syrah e Trebbiano. Utilizzando record a lungo termine, hanno costruito modelli per quando queste varietà tipicamente germogliano, fioriscono e maturano e poi hanno usato le proiezioni dei cambiamenti climatici per prevedere dove queste varietà potranno essere coltivate in futuro.

Lo studio, pubblicato oggi su Proceedings of the National Academy of Sciences, riconosce che ci sono ostacoli legali e culturali nel rimescolamento dei vitigni in giro.

"L'efficacia di qualsiasi strategia dipende sia dai viticoltori che dalle persone in generale. I consumatori che sono disposti a provare nuove varietà possono svolgere un ruolo importante nel contribuire a salvare le regioni che la gente ama. La legislazione può incoraggiare i coltivatori a sperimentare nuove varietà. E in ultima analisi, le persone possono avere il maggiore impatto attraverso il lavoro per ridurre le emissioni a livello globale", dice Wolkovich.

Colmare le lacune nei dati è anche fondamentale per sviluppare strategie di resilienza delle colture. "L'uva da vino possiede un'enorme diversità, ma gran parte di questa diversità non è ancora ben documentata o utilizzata dai coltivatori a livello globale", dice Morales-Castilla. "L'adattamento dei risultati a regioni specifiche richiede anche dati su scala più fine e più ricerca".

"Abbiamo appena iniziato a provare ad applicare questi risultati alla regione di Okanagan", aggiunge Wolkovich, "ma richiede la comprensione del clima a scala di vigneto e la collaborazione con i coltivatori per capire cosa è fattibile per loro".

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00