Mondo Enoico

Il caldo rischia di rovinare la vendemmia del vigneto Italia

E' l'inverno più caldo a memoria d'uomo. Sono guai per i vigneti italiani, con un potenziale effetto ancora da definire. Solo un buon freddo nelle prossime settimane potrà riequilibrare la situazione

04 febbraio 2020 | C. S.

L'inverno che non c'è preoccupa anche i viticoltori. I 20,8 gradi registrati la mattina del 2 febbraio a Umbertide dalla stazione di rilevamento del Centro funzionale della Protezione civile umbro "sono la testimonianza che ci dobbiamo attendere qualcosa di negativo per quella che sarà la vendemmia 2020, la speranza è che arrivi finalmente l'inverno". A dirlo all'Ansa è Riccardo Cotarella, presidente mondiale degli enologi e produttore umbro. "Stiamo vivendo l'inverno più caldo che a memoria d'uomo si ricordi - ha sottolineato - e questo sicuramente non gioverà alla prossima produzione e all'agricoltura in generale".

"Già alle 9 di mattina si registrano in molte località oltre 13 gradi e siamo al 2 febbraio, è chiaro che non sia normale - sottolinea Cotarella -, anche se adesso è molto difficile immaginare quanto sarà negativo l'effetto che questo clima avrà sulle coltivazioni". L'eonologo tiene però a evidenziare come "ancora non sia tutto perduto". "Abbiamo davanti a noi - aggiunge - ancora delle settimane che potrebbero essere caratterizzate dal freddo e questo rimetterebbe a posto molte cose".

Cotarella evidenzia inoltre l'esigenza di "una maggiore cura per il pianeta". "Inverni come questi - dice - sono il frutto anche di cambiamenti climatici dovuti alle grandi fonti di inquinamento, in agricoltura sono stati fatti enormi passi avanti in termini di sostenibilità e molti altri li dovremo fare, ma così non è stato invece per altri settori produttivi".

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00