Mondo Enoico

Il gusto e il colore dell'uva dipendono dalle variazioni strutturali genomiche dei vitigni

Uve rosse che possono mutare in uve bianche. Cambiamenti nel colore e nel gusto. I vitigni differiscono per la presenza o l'assenza di migliaia di geni, in ragione della storia evolutiva e che il trasferimento genomico sia paterno o materno

20 settembre 2019 | T N

I geni possono spiegare la differenza di gusto e colore dell'uva, come rilevato dall'UC Davis Robert Mondavi Institute for Wine and Food Science.

Un team di ricerca guidato dal professor Brandon Gaut con la University of California, Irvine e dal professor Dario Cantu con la University of California, Davis ha decifrato il genoma dell'uva Chardonnay. Così facendo, hanno scoperto qualcosa di affascinante: l'uva eredita diversi numeri di geni dalle madri e dai padri. Il loro articolo è stato appena pubblicato su Nature Plants.

Il team ha dedicato tre anni di studio alle cosiddette varianti strutturali, o cambiamenti cromosomici, dei genomi delle uve Chardonnay e Cabernet Sauvignon per determinarne la somiglianza genetica. Ognuno dei frutti ha circa 37.000 geni.

"Ognuno di noi eredita una copia del loro gene dalla madre e una dal padre", ha detto il professor Gaut. "Si suppone che anche l'uva eredita due copie di ogni gene, con una proveniente da ciascuno dei due genitori. Tuttavia, abbiamo scoperto che c'era solo una copia, non due, per il 15% dei geni dello Chardonnay, ed era vero anche per il Cabernet Sauvignon. Insieme, questo significa che i vitigni differiscono per la presenza o l'assenza di migliaia di geni".

"Queste differenze genetiche probabilmente contribuiscono a molte delle differenze di gusto tra vini ottenuti da varietà di uve diverse", ha detto il professor Cantu. E contribuiscono sicuramente ad una caratteristica importante delle uve: il loro colore.

Il team di ricerca ha dimostrato che le uve rosse sono mutate in uve bianche in diverse occasioni. Ogni mutazione includeva un grande cambiamento cromosomico che ha alterato il numero di copie dei geni chiave del colore. Meno copie dei geni del colore causano l'uva bianca.

Oltre a fornire ai viticoltori le conoscenze scientifiche chiave, gli scienziati affermano che le loro scoperte hanno importanti implicazioni per la comprensione dei valori nutrizionali tra gli altri frutti e verdure. Le variazioni strutturali sono state in gran parte inesplorate nei genomi delle piante, ma il professor Gaut afferma che la ricerca è importante per capire cosa c'è nella frutta e nella verdura che mangiamo. "Ad esempio, anche tra i vari tipi di pomodori tradizionali, le variazioni strutturali potrebbero spiegare i diversi valori nutrizionali", ha detto Gaut. "Una migliore comprensione della composizione genetica delle specie ci permette di accedere a strumenti che migliorano la selezione delle piante".

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00