Mondo Enoico

Intelligenza artificiale al servizio della vendemmia

Messo in campo da Cavit  un sistema di controllo dello stato di maturazione delle uve in campo. Il sistema, sviluppato con il progetto Fruitipy, permette di effettuare direttamente nel vigneto le stesse analisi fino ad oggi realizzabili in laboratorio

02 settembre 2019 | C. S.

Vendemmia sempre più all'insegna delle soluzioni tecnologicamente avanzate e della sostenibilità ambientale. La Cantina viticoltori del Trentino (Cavit), con 4.500 associati, annuncia la messa in campo di un sistema di controllo dello stato di maturazione delle uve realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler. Il sistema, sviluppato con il progetto Fruitipy, permette di effettuare direttamente nel vigneto le stesse analisi fino ad oggi realizzabili in laboratorio grazie all'utilizzo di speciali spettrometri portatili.

La nuova tecnologia, da perfezionare, ha visto tre anni di sperimentazioni. Il progetto Fruitipy ha previsto anche la possibilità di stabilire, partendo da fotografie e filmati dei vigneti realizzati via smartphone con un'app dedicata e con l'ausilio di un sofisticato algoritmo basato sulle tecnologie di intelligenza artificiale e deep learning, la quantità di uva in pianta stimando precedentemente i volumi di vendemmia in ogni zona con un elevato grado di precisione.

"Ci sono voluti ben tre anni dalla prima applicazione per rendere questa tecnologia - afferma l'enologo e responsabile scientifico del team agronomico Cavit, Andrea Faustini - performante". "Con la vendemmia imminente, il nostro obiettivo - prosegue - è quello di raggiungere la perfetta taratura dell'apparecchiatura confrontando i dati con i valori riscontrati in laboratorio". "Il nostro obiettivo - conclude l'esperto - è quello di rendere sempre più precisa la definizione del momento ottimale in cui effettuare la vendemmia per ogni vigneto".

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00