Mondo Enoico
Intelligenza artificiale al servizio della vendemmia
Messo in campo da Cavit un sistema di controllo dello stato di maturazione delle uve in campo. Il sistema, sviluppato con il progetto Fruitipy, permette di effettuare direttamente nel vigneto le stesse analisi fino ad oggi realizzabili in laboratorio
02 settembre 2019 | C. S.
Vendemmia sempre più all'insegna delle soluzioni tecnologicamente avanzate e della sostenibilità ambientale. La Cantina viticoltori del Trentino (Cavit), con 4.500 associati, annuncia la messa in campo di un sistema di controllo dello stato di maturazione delle uve realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler. Il sistema, sviluppato con il progetto Fruitipy, permette di effettuare direttamente nel vigneto le stesse analisi fino ad oggi realizzabili in laboratorio grazie all'utilizzo di speciali spettrometri portatili.
La nuova tecnologia, da perfezionare, ha visto tre anni di sperimentazioni. Il progetto Fruitipy ha previsto anche la possibilità di stabilire, partendo da fotografie e filmati dei vigneti realizzati via smartphone con un'app dedicata e con l'ausilio di un sofisticato algoritmo basato sulle tecnologie di intelligenza artificiale e deep learning, la quantità di uva in pianta stimando precedentemente i volumi di vendemmia in ogni zona con un elevato grado di precisione.
"Ci sono voluti ben tre anni dalla prima applicazione per rendere questa tecnologia - afferma l'enologo e responsabile scientifico del team agronomico Cavit, Andrea Faustini - performante". "Con la vendemmia imminente, il nostro obiettivo - prosegue - è quello di raggiungere la perfetta taratura dell'apparecchiatura confrontando i dati con i valori riscontrati in laboratorio". "Il nostro obiettivo - conclude l'esperto - è quello di rendere sempre più precisa la definizione del momento ottimale in cui effettuare la vendemmia per ogni vigneto".
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00