Mondo Enoico

Dall'Ornellaia, al Masseto al Sagrantino. Il futuro del vino visto da Michel Rolland

Un occhio sempre al mercato, molto più che ai concorsi. Basta con i vini che devono restare anni nelle cantine e molta meno attenzione alla chimica. “Grande terroir, grandi vini, altrimenti cerchiamo di fare il meglio possibile utilizzando soprattutto il buon senso” afferma il più grande enologo mondiale

26 luglio 2019 | Maurizio Pescari

È evidente che oggi l’Agricoltura, in ognuna delle sue espressioni, non permette più di vivere dello ‘status quo’ o di ‘rendita’. L’evoluzione dell’approccio dell’uomo alla pratica agricola, se vuol essere portatrice di buoni risultati deve per forza di cose aprirsi allo studio, alla ricerca ed all’applicazione di nuove prassi; questo anche a costo di invertire sistemi operativi vecchi di anni, se non di generazioni, se si [...]

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00