Mondo Enoico

Anidride solforosa addio, è tempo di utilizzare l'estratto di stilbene

Una ricerca spagnola ha dimostrato che l'estratto è stato in grado di preservare i parametri enologici dei vini. Alcune proprietà sensoriali sono state influenzate dall'utilizzo di questo prodotto il cui dosaggio va ottimizzato

18 gennaio 2019 | R. T.

È stata valutata la fattibilità di un estratto di stilbene (Vineatrol®) in alternativa all'anidride solforosa (SO2) nei vini Sauvignon blanc. La sua efficacia nel preservare la qualità del Sauvignon blanc è stata studiata in due condizioni di vinificazione, all'imbottigliamento e dopo la conservazione in bottiglia. Sono stati valutati parametri enologici, parametri cromatici, composizione volatile, analisi sensoriale e profilo olfattometrico.

L'acetaldeide era maggiore quando l'SO2 era presente durante la fermentazione alcolica.

Il colore è stato influenzato dall'aggiunta di Vineatrol. I vini trattati con Vineatrol si sono rivelati più scuri e marroni rispetto ai vini di controllo trattati con SO2.

Per quanto riguarda i composti volatili, l'aggiunta di Vineatrol ha diminuito l'acetato di etile e ha conservato la concentrazione di metionolo nei vini durante il periodo di conservazione.

L'analisi olfattometrica ha mostrato cinque potenziali zone odoranti caratteristiche nei vini Vineatrol che potrebbero svolgere un ruolo nella percezione sensoriale dei vini bianchi trattati.

Vineatrol è stato in grado di preservare i vini bianchi, ma la dose dovrebbe essere ottimizzata per evitare effetti collaterali.

Bibliografia

Susana Cruz, Rafaela Raposo, María J. Ruiz-Moreno, Teresa Garde-Cerdán, Belén Puertas, Ana Gonzalo-Diago, José M. Moreno-Rojas, Emma Cantos-Villar, Grapevine-shoot stilbene extract as a preservative in white wine, Food Packaging and Shelf Life, Volume 18, 2018, Pages 164-172, ISSN 2214-2894

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00