Mondo Enoico
Anidride solforosa addio, è tempo di utilizzare l'estratto di stilbene
Una ricerca spagnola ha dimostrato che l'estratto è stato in grado di preservare i parametri enologici dei vini. Alcune proprietà sensoriali sono state influenzate dall'utilizzo di questo prodotto il cui dosaggio va ottimizzato
18 gennaio 2019 | R. T.
È stata valutata la fattibilità di un estratto di stilbene (Vineatrol®) in alternativa all'anidride solforosa (SO2) nei vini Sauvignon blanc. La sua efficacia nel preservare la qualità del Sauvignon blanc è stata studiata in due condizioni di vinificazione, all'imbottigliamento e dopo la conservazione in bottiglia. Sono stati valutati parametri enologici, parametri cromatici, composizione volatile, analisi sensoriale e profilo olfattometrico.

L'acetaldeide era maggiore quando l'SO2 era presente durante la fermentazione alcolica.
Il colore è stato influenzato dall'aggiunta di Vineatrol. I vini trattati con Vineatrol si sono rivelati più scuri e marroni rispetto ai vini di controllo trattati con SO2.
Per quanto riguarda i composti volatili, l'aggiunta di Vineatrol ha diminuito l'acetato di etile e ha conservato la concentrazione di metionolo nei vini durante il periodo di conservazione.
L'analisi olfattometrica ha mostrato cinque potenziali zone odoranti caratteristiche nei vini Vineatrol che potrebbero svolgere un ruolo nella percezione sensoriale dei vini bianchi trattati.
Vineatrol è stato in grado di preservare i vini bianchi, ma la dose dovrebbe essere ottimizzata per evitare effetti collaterali.
Bibliografia
Susana Cruz, Rafaela Raposo, María J. Ruiz-Moreno, Teresa Garde-Cerdán, Belén Puertas, Ana Gonzalo-Diago, José M. Moreno-Rojas, Emma Cantos-Villar, Grapevine-shoot stilbene extract as a preservative in white wine, Food Packaging and Shelf Life, Volume 18, 2018, Pages 164-172, ISSN 2214-2894
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00