Mondo Enoico
Nuovo impulso alla selezione dello Chardonnay
Scoperto un grado di parentela molto stretto tra il vitigno bianco più diffuso al mondo e Pinot Noir e Gouais Blanc. Grazie a più di 1600 marcatori genetici può partire un nuovo lavoro di miglioramento genetico
02 novembre 2018 | R. T.
Lo Chardonnay è senza dubbio il vitigno bianco più diffuso al mondo e dà origine ai vini più presenti sulle tavole globali.
La sua adattabilità, in campo e in cantina, per ottenere prodotti con profili molto diversi ne ha fatto un vitigno di successo che ha anche ricevuto molti investimenti e ricerche per programmi di selezione clonale.
Grazie ai numerosi cloni, lo Chardonnay si è praticamente diffuso in ogni angolo del globo.

Nonostante ciò, la variazione genetica che è alla base della maggior parte delle differenze clonali è rimasta per lungo tempo un mistero.
L'Australian Wine Research Institute (AWRI), in collaborazione con partner della Macquarie University, della University of British Columbia e del British Columbia Cancer Research Centre, ha guidato un ambizioso progetto per svelare il genoma dello Chardonnay e utilizzarlo per svelare il grande puzzle che è la sua diversità genetica clonale.
Il team di bioinformatica dell'AWRI ha identificato 1.620 marcatori genetici che distinguono 15 cloni di Chardonnay.
Questi marcatori sono stati utilizzati in un esperimento di proof-of-concept per identificare in modo affidabile i cloni di Chardonnay, e molti dei marcatori sono stati identificati come aventi la potenziale genetica per spiegare alcune delle differenze tra i cloni.
La scoperta più sorprendente, tuttavia, ha riguardato l'analisi genetica dei progenitori dello Chardonnay, che sono il Pinot Noir e il Gouais Blanc. Grazie all'analisi è stato scoperto che questi due vitigni sono potenzialmente parenti di primo grado dello Chardonnay.
Sono necessari ulteriori lavori per sviluppare un metodo di verifica dell'autenticità clonale dello Chardonnay e per determinare gli effetti viticoli ed enologici dei marcatori. Tuttavia, sono state poste le basi per una migliore comprensione del genoma dello Chardonnay e della variazione clonale nelle cultivar di vite.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30