Mondo Enoico

Controllare la maturazione delle uve grazie agli ormoni

I cambiamenti climatici impongono nuove sfide ai viticoltori: estati troppo calde o troppo fredde possono causare anticipi o ritardi della maturazione che possono compromettere qualità ed efficienza delle aziende. Una soluzione può essere utilizzare gli ormoni, come si fa da anni in frutticoltura

04 maggio 2018 | R. T.

I ricercatori dell'istituzione australiana di ricerca CSIRO stanno sviluppando un metodo per controllare la maturazione delle uve.

Tutto si basa sugli ormoni naturali delle piante e in particolare l'auxina (NAA è l'acronimo dell'auxina sintetica), già comunemente utilizzata in frutticoltura, ma non autorizzata in viticoltura.

Un primo progetto ha dimostrato la capacità della NAA di ritardare la maturazione degli acini d'uva se applicata alle uve non invaiate, in condizioni di clima fresco. Un secondo progetto, recentemente completato, ha ampliato i parametri con l'auxina e ha anche testato alcune delle potenziali alternative.

In particolare i ricercatori australiani hanno testato le citochinine (ormoni vegetali che causano una maggiore divisione cellulare), l'acido gibberellico (già usato per ingrandire le dimensioni di alcune uve da tavola), un composto che rilascia etilene (il classico regolatore di maturazione) e anche un estratto di tè verde.

Particolare curiosità ha destato l'utilizzo del composto naturale, estratto dal tè verde. I ricercatori australiani hanno testato anche questo estratto perchè in letteratura scientifica viene riportato che alcune molecole di questo estratto possono interagire con l'enzima che contribuisce all'ammorbidimento delle pareti cellulari.
Sebbene la ricerca abbia incrementato le conoscenze su questi processi fisiologici, i ricercatori non hanno trovato nulla che potesse superare l'efficienza dell'NAA per ritardare attivamente la maturazione. La NAA è ancora migliore della sua controparte naturale, l'acido indolo-3-acetico, che viene metabolizzata troppo rapidamente.

Le prove hanno dimostrato che il NAA funziona in molteplici condizioni climatiche e, cosa più importante, ha un impatto minimo, se non addirittura nullo, sul vino risultante se usato per ritardare la maturazione di una o due settimane.

Ma quando, eventualmente, effettuare il trattamento?

Trattare troppo presto significa sprecare il prodotto poichè l'auxina può essere stata metabolizzata prima dell'inizio dell'invaiatura.

Un trattamento ritardato, quando alcune bacche hanno già iniziato l'invaiatura, può aggravare il problema del ritardo di maturazione, anziché migliorarlo.

Eseguire il trattamento a invaiatura in corso, poi, non porta ad alcun effetto.

In conclusione, quindi, il trattamento con auxina può risultare molto efficace ma non privo di rischi o controindicazioni.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00