Mondo Enoico
La risposta del Sangiovese al caldo torrido dell'estate
Un'estate particolarmente calda può produrre una riduzione dell'acidità totale e l'aumento del pH, senza che il contenuto in zuccheri venga modificato. Non solo risposta genomica, vi è anche un effetto post-trascrizionale a moderati incrementi di temperatura
30 marzo 2018 | R. T.
Tra i fattori ambientali, la temperatura è quella che rappresenta una seria minaccia per la viticoltura mondiale.
L'Università di Bologna ha valutato gli effetti sulla maturazione delle uve di due regimi termici, dall'invaiatura alla raccolta.
I vigneti in vaso sono stati coltivati in due serre climatizzate con regimi di alta temperatura (HT) e bassa temperatura (LT), caratterizzate rispettivamente da 26 e 21°C gradi come minimo e 41,7 e 35°C gradi come temperatura massima giornaliera dell'aria.

I ricercatori hanno effettuato l'analisi dei principali parametri di composizione degli acini e dei fenolici della buccia dell'acino su entrambe le tesi in sei fasi di maturazione.
Nelle stesse date di campionamento, è stato analizzato il trascrittoma cutaneo sotto i due regimi di temperatura.
Le due condizioni termiche hanno fortemente differenziato gli acini.
Il regime di alta temperatura non ha aumentato l'accumulo di zuccheri al momento della vendemmia, ma ha contribuito alla riduzione totale dell'acidità e all'aumento del pH.
I cambiamenti nelle temperature hanno avuto un forte impatto sulla composizione fenolica dell'uva in quanto le concentrazioni di antocianina e flavonolo sono risultate fortemente ridotte.
L'analisi del trascrittoma completo ha identificato i geni con un profilo di espressione diverso quando i grappoli sono maturati ad alta o bassa temperatura.
Concentrandoci sui geni correlati ai fenilpropanoidi, i ricercatori hanno trovato molte trascrizioni differenziali coinvolte nella biosintesi stilbenica. Tuttavia, l'effetto osservato sui geni coinvolti nella biosintesi flavonoide era solo marginalmente in linea con i parametri biochimici degli acini, suggerendo una possibile risposta post-trascrizionale di questa via a moderati incrementi di temperatura nel Sangiovese.
Bibliografia
Pastore, C., Dal Santo, S., Zenoni, S., Allegro, G., Valentini, G., Tornielli, G.B. and Filippetti, I. (2017). Changes in flavonoid biosynthesis and in the berry whole transcriptome of 'Sangiovese' under moderate air temperature increase. Acta Hortic. 1188, 157-164
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00