Mondo Enoico

L'Europa diventerà la terra promessa per il vino estero

Il trend di consumo di vino in Europa continuerà a diminuire almeno per i prossimi cinque anni, in attesa dei giovani della generazione Z. A soffrire saranno in particolare i vini fermi ma non quelli d'importazione che sfonderanno la quota di mercato del 35%. Il Nuovo Mondo viticolo alla conquista del vecchio baluardo europeo, sempre meno importante sullo scenario internazionale

09 marzo 2018 | T N

Il Rapporto Vinexpo IWSR evidenzia le tendenze globali e gli sviluppi del mercato tra il 2011 e il 2021.

Cosa è accaduto, sta accadendo e accadrà nel mondo del vino europeo, che ancor oggi vale il 57% del mercato mondiale?

Innanzitutto il mercato del vino in Europa nel 2016 ha mostrato una crescita del 3%, per 180,58 miliardi di dollari di fatturato. Il trend, però, indica un abbassamento dei volumi e un aumento dei valori. Infatti in volume, vi è stato un calo del 1,3%, a causa della contrazione nei paesi dell'Europa nordoccidentale e meridionale, in particolare Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna.

A pagare lo scotto più alto è stato il vino fermo, a causa di mutamento generazionale dovuto al fatto che i consumatori più giovani bevono meno frequentemente delle generazioni più anziane, ma anche a causa delle restrizioni alla guida in stato di ebbrezza, alle imposte e agli aumenti dei prezzi.

Se guardiamo al futuro complessivamente, tra il 2016 e il 2021, il consumo mondiale di vino dovrebbe aumentare con un tasso di crescita annuo relativamente modesto dello 0,4%. Si prevede invece che lo sviluppo del valore equivalente supererà il 4%.

In controtendenza l'Europa che dovrebbe continuare a vedere un calo dello 0,9% annuo in termini di volume. A subire maggiormente la categoria dei vini fermi ma anche la crescita dei vini frizzanti rallenterà.

Storicamente è improbabile che il trend dei consumi di vino si inverta così facilmente e, almeno per i prossimi 5 anni IWSR vede un trend in discesa che potrebbe però invertirsi con le nuove generazioni, in particolare i giovani della Generazione Z.

Non tutti i vini, però, subiranno cali nella stessa misura. I vini importati andranno meglio dei vini locali e aumenteranno la loro quota di mercato a oltre il 35%. Si prevede che tre dei primi cinque vincitori saranno Nuova Zelanda, Argentina e Cile.

All'interno dell'Europa la parte del leone, grazie soprattutto ai vini frizzanti, la farà l'Italia per cui si prevede esportazioni in crescita almeno fino al 2021, mentre Francia e Spagna dovrebbero arretrare, compensando con un aumento dell'export al di fuori dell'Unione europea e in particolare in Cina.

Nel complesso il calo dei volumi europei significherà anche una diminuzione dell'importanza dell'Europa vitivinicola a livello mondiale.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00