Mondo Enoico

Il gusto del vino si vede e si sente

Vista e udito esercitano un enorme effetto sul gusto. Vedere una bottiglia tappata col sugero e sentire il classico rumore quando viene stappata aumenta la piacevolezza della sua successiva degustazione

12 ottobre 2017 | T N

Il sughero ha mille difetti come tappo per il vino ma ha anche un fascino intramontabile per esperti e appassionati, secondo una ricerca inglese.

I ricercatori della Oxford University hanno cercato di determinare quanto vista e udito, legati al sistema di chiusura della bottiglia possano influenzare poi la percezione degustativa successiva.

Lo studio si è valso di 140 partecipanti, invitati a degustare vini identici e a valutarli in momenti diversi, ovvero dopo aver sentito il suono di un tappo di sughero e dopo aver sentito aprire un tappo a vite.

Dopo aver aperto entrambe le bottiglie e aver gustato ripetutamente i vini, i partecipanti hanno giudicato il vino servito in bottiglia con un tappo di sughero migliore rispetto a quello con un tappo a vite, con un 15% in più di preferenze, nonostante si trattasse dello stesso vino.

Inoltre i partecipanti hanno aggiunto che il tappo di sughero è migliore nel caso di feste e celebrazioni.

L’autore principale dello studio, il professor Charles Spence, ha evidenziato quanto i nostri sensi siano intrinsecamente legati fra di loro. Tanto che vista e udito esercitano un enorme effetto sul gusto e ha spiegato che i sensi producono delle aspettative circa il gusto del vino.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00