Mondo Enoico
Cosa amano, cercano e comprano i Millenial in un vino
Il consumo di vino è percepito dai Millennial come un'occasione di socializzazione, un elemento di cultura e rappresentativo di uno stile di vita. Poco fedeli ad un solo brand, ma guidati da valori di sostenibilità
09 marzo 2017 | C. S.
Nuove scelte d'acquisto e modelli di consumo del vino sono dettati dai giovani, i cosiddetti "Millennial", che in due anni, hanno incrementato i brindisi (+12% tra le donne e +13% tra gli uomini da un confronto 2016 su 2014) e guardano allo scaffale di vendita con occhi diversi, dando priorità a prezzo e caratteristiche del prodotto come uvaggio (terzo), annata (quarto) e provenienza (quinto), e fattori più "sociali" come l'occasione (secondo) di consumo ed il packaging (sesto).
È quanto emerge dalla ricerca di PwC "Il settore del vino in Italia e la generazione Y", condotta tra 450 consumatori online italiani tra i 18 e i 34 anni e presentata in una tavola rotonda che ha riunito una selezione di aziende di eccellenza del vino italiano e l'operatore di e-commerce Alibaba Group.
Il consumo di vino è percepito dai Millennial come un'occasione di socializzazione, un elemento di cultura e rappresentativo di uno stile di vita, traducendosi in occasioni di consumo più diversificate: il 62% predilige la condivisione del vino in compagnia presso la propria abitazione, il 33% presso enoteche e wine bar in occasione di degustazioni, il 5% al ristorante. Un fattore chiave per la nuova generazione è l'approfondimento del prodotto, attraverso le tecnologie che abilitano l'accesso ad informazioni su produzione, territorio di provenienza, accostamenti.
In generale, i Millennial si rivelano poco fedeli ad un solo brand o uno specifico gusto, ma guidati da valori di sostenibilità e attratti da iniziative di marketing innovative, per esempio nel packaging Anche i canali di relazione con i brand sono fortemente innovati: il 42% dei Millennial italiani utilizza i social media tradizionali come Facebook e Twitter per trarre ispirazione per i propri acquisti, mentre il 23% si affida a social network visuali come Instagram, Snapchat e Youtube, in aggiunta ai siti internet dei singoli brand o siti multi-brand e di comparazione. La capacità dei brand di sfruttare queste soluzioni per fidelizzare i clienti si rivela vincente con circa il 60% dei giovani enoappassionati.
Fonte: Ansa
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00