Mondo Enoico

Sarà un software a gestire la fermentazione del vino per ottenere più aromi

Nel futuro la tecnologia e l'informatica entreranno sempre più prepotentemente in cantina per ottimizzare il processo e ottenere gli aromi desiderati. Temperatura e concentrazione di azoto, durante la fermentazione secondaria, sono determinanti per l'aromaticità di un vino

20 gennaio 2017 | R. T.

Ottimizzare la fermentazione è una sfida importante.

Oggi si conosce sempre più dei processi biochimici che si sviluppano durante questa fase, rendendo necessaria una maggiore precisione nella calibrazione di tutti i parametri fermentativi, prima di tutto temperatura e contenuto di azoro.

Recentemente i ricercatori francesi hanno fatto ulteriori passi in avanti per comprendere come variazioni della concentrazione di azoto e la temperatura influiscano su velocità di fermentazione e sua efficienza.

Grazie alla comprensione di questi meccanismi è stato sviluppato un software, in collaborazione con i microbiologici dell'Unità di enologia dell'Inra francese. Questo software permette di simulare l'impatto del variare di temperatura e concentrazione di azoto su tempo di fermentazione e profili aromatici.

Utilizzando un particolare ceppo di lievito, in gradi di sviluppare molti aromi, i ricercatori hanno dimostrato come concentrazione di azoto, di lipidi e temperatura siano fattori chiave per la produzione aromatica.

“Questo modello matematico non è ancora pronto per l'uso commerciale – ha spiegato il ricercatore Jean-Roch Mouret - perché è stato parametrizzato utilizzando i dati ottenuti in condizioni di laboratorio, su mosto d'uva artificiale, e con un singolo ceppo di lievito. Tuttavia, ci saranno presto nuovi test che prevedono l'utilizzazione di dati provenienti da esperimenti che coinvolgono il mosto naturale e una varietà di ceppi di lievito. La nostra speranza è che, entro un paio di anni da oggi, questo modello per la produzione di aromi possa essere accoppiato con il modello per la produzione di etanolo, così consentendo vinificatori di ottimizzare entrambe le cose.”

L'informatica, quindi, entrerà in cantina a pieno titolo.

Intanto la ricerca non si ferma e le nuove scoperte possono anche essere molto significative.

Il gruppo di ricerca francese, ad esempio, ha scoperto che la produzione di aromi è decisamente superiore durante la fermentazione secondaria, piuttosto che durante la fermentazione primaria.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00