Mondo Enoico
Tecnologia e robotica sostituiranno il sommelier del vino?
Lingua elettronica e dispenser intelligenti promettono di creare il vino su misura per ogni palato. Il processo di analisi chimica imita la degustazione, descrivendo il vino in termini sensoriali. E' poi già realtà la macchina capace di creare, istantaneamente, vini corposi, leggeri, secchi o dolci
11 novembre 2016 | T N
A descrivere il vino, nel futuro, potrebbe non essere più un sommelier in carne ed ossa ma una macchina, una lingua elettronica, capace di analizzare zuccheri, composti fenolici e aromatici, e, imitando il processo di degustazione, sviluppare un profilo organolettico.
La lingua elettronica in questione, al momento testa di vini rossi spagnoli, è stata realizzata dall'Università del Sud Africa.
Già oggi la lingua elettronica può segnalare se il vino è invecchiato o no e se ha subito una maturazione in botti di rovere americano o francese.
Al momento la lingua elettronica è stata sviluppata per aiutare e coadiuvare il sommelier. Considerando che può eseguire diverse decine di analisi tutti i giorni, una mole di lavoro impossibile per un sommelier, la lingua elettronica potrebbe segnalare i profili più interessanti che verrebbero poi vagliati da degustatori professionisti.
Secondo Heather Smyth dell'Università del Queensland, in Australia, la lingua elettronica, per quanto precisa, non potrà mai sostituire un sommelier che, come essere umano, è influenzato nel giudizio, e quindi lo può arricchire con mille sfumature, dalle esperienze, ricordi e psicologia.
La lingua elettronica, però, potrebbe venire in aiuto per la creazione e la messa a punto di dispenser di vino intelligenti.
Al momento un prototipo di questi dispenser di vino del futuro è stato creato dall'azienda inglese Cambridge Consultants. E' capace di combinare quattro diversi vini base per crearne altri secondo il gusto del cliente.
“Miscelare vini differenti per raggiungere una determinata sfumatura è in realtà un metodo di vinificazione impiegato con successo da secoli - ha dichiarato Sajith Wimalaratne, direttore commerciale della divisione Food&Beverage in Cambridge Consultants - Una delle sfide è capire il complesso rapporto tra il sapore finale e le proporzioni dei vini utilizzati per la miscele. Così abbiamo analizzato il modo in cui i consumatori valutano e scelgono il vino, organizzando prove di assaggio per capire come loro percepiscano gli aromi e descrivano i sapori.”
Una volta determinate le preferenze generali di gusto, Cambridge Consultants ha analizzato la composizione chimica di svariati vini, giungendo a stabilire 4 vini-base su cui permettere al consumatore di costruire la propria miscela personalizzata, ovvero Pinot Noir, Merlot, Syrah e Moscato Rosso.
Il punto centrale è l'app di controllo che formula alcune domande al cliente: una volta assaggiato il vino-base si può decidere se e quanto lo si desideri più corposo o più leggero, più secco o più dolce. In questo modo il robot, dalle sembianze di un rubinetto collegato a una piccola centrifuga, è in grado di personalizzare il prodotto finale mescolando in modo preciso quantità definite dei componenti base.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00