Mondo Enoico
Vini bio più buoni di quelli convenzionali. E' bagarre per una ricerca californiana
Secondo uno studio dell'Università di Los Angeles, effettuata sui soli vini californiani, quelli ottenuti da agricoltura biologica o biodinamica ottengono punteggi mediamente più elevati, in degustazioni alla cieca, rispetto a quelli ottenuti in agricoltura convenzionale
03 agosto 2016 | T N
Il vino biologico e biodinamico piace di più anche ai palati più esigenti, come quelli dei degustatori professionisti.
E' quanto emerge da una ricerca della California sui risultati delle recensioni e dei punteggi assegnati da Wine Advocate, Wine Enthusiast e Wine Spectator su oltre 74 mila vini.
Va precisato che la ricerca ha preso in considerazione solo i vini ottenuti da certificazioni di processo ben consolidate, come appunto viticoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Non sono invece stati presi in considerazione i vini "naturali" ovvero quelli che dichiarano bassi tenori di solfiti o di non utilizzare determinati additivi in cantina.
In base alle informazioni ricevute dai gruppi editoriali, le degustazioni analizzate dai ricercatori sono state tutte rigorosamente cieche, quindi senza sapere nè il nome del vino nè informazioni riguardo al processo produttivo.
Ebbene, i degustatori professionali hanno assegnato ai vini ottenuti da uve bio dei punteggi più elevati rispetto agli altri. Su una scala di 100 punti, i vini "eco-certificati" hanno registrato una media di 4,1 punti più alta.
"Rileviamo che l'agricoltura biologica e biodinamica ha dei piccoli ma significativi effetti sulla qualità del vino", ha spiegato Magali Delmas, ricercatrice che ha guidato lo studio.
Gli scienziati sono convinti che i risultati della loro indagine si possano estendere anche a vini provenienti da altre aree geografiche. Ad esempio i risultati preliminari di uno studio sui vini francesi stanno mostrando esiti simili, aggiunge Delmas.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00