Mondo Enoico
Il cambiamento climatico non è una minaccia immediata per i viticoltori
Fino al 2050 le misure compensative in vigna e in cantina possono superare le difficoltà causate dall'aumento della temperatura e della CO2. Possono essere però marcate le conseguenze in termini di composizione delle uve
03 giugno 2016 | R. T.
Cosa accadrà ai vigneti europei fino al 2050? E' la domanda che si sono posti a Symposium Climwine2016 tenutosi a Bordeaux dal 10 al 13 aprile.
L’aumento della temperatura dell'aria e i cambiamenti dei regimi pluviali sono stati ampiamente trattati, ma l'attenzione si è indirizzata anche sulle questioni relative alle temperature del suolo e del vento che possono avere gravi conseguenze sul funzionamento del vigneto (mineralizzazione, evaporazione dell'acqua, ecc).
Il problema non sarebbe solo l'aumento delle temperature, poiché l'interazione tra diversi fattori climatici può cambiare completamente gli effetti di un singolo parametro.
Sembra però che quando l’acqua non è un fattore limitativo, un ulteriore aumento di 2 gradi potrebbe essere ininfluente sugli aspetti colturali della vite. Possono essere invece più marcate le conseguenze in termini di composizione delle uve.
L'unica possibilità è quindi giocare in campo e in cantina per migliorare l'adattabilità degli attuali vitigni alle mutate condizioni climatiche. Si può giocare per esempio sulla densità di impianto, sulla conduzione della vigna, sui rapporti foglie/frutti, sulla data di potatura.
I ricercatori hanno voluto tranquillizzare i produttori.
Il cambiamento climatico non è necessariamente considerata una minaccia immediata per viticoltori ed è pertanto necessario prendere in considerazione l'adattamento a lungo termine a livello di pratiche e di investimenti che facciano fronte alla variabilità climatica di medio-lungo periodo.
La principale conclusione di questo simposio è stata senz’altro l’importanza della percezione del cambiamento climatico da parte di tutti i soggetti del settore al fine di adeguarsi alle sfide del futuro.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00