Mondo Enoico

Il cambiamento climatico non è una minaccia immediata per i viticoltori

Fino al 2050 le misure compensative in vigna e in cantina possono superare le difficoltà causate dall'aumento della temperatura e della CO2. Possono essere però marcate le conseguenze in termini di composizione delle uve

03 giugno 2016 | R. T.

Cosa accadrà ai vigneti europei fino al 2050? E' la domanda che si sono posti a Symposium Climwine2016 tenutosi a Bordeaux dal 10 al 13 aprile.

L’aumento della temperatura dell'aria e i cambiamenti dei regimi pluviali sono stati ampiamente trattati, ma l'attenzione si è indirizzata anche sulle questioni relative alle temperature del suolo e del vento che possono avere gravi conseguenze sul funzionamento del vigneto (mineralizzazione, evaporazione dell'acqua, ecc).

Il problema non sarebbe solo l'aumento delle temperature, poiché l'interazione tra diversi fattori climatici può cambiare completamente gli effetti di un singolo parametro.

Sembra però che quando l’acqua non è un fattore limitativo, un ulteriore aumento di 2 gradi potrebbe essere ininfluente sugli aspetti colturali della vite. Possono essere invece più marcate le conseguenze in termini di composizione delle uve.

L'unica possibilità è quindi giocare in campo e in cantina per migliorare l'adattabilità degli attuali vitigni alle mutate condizioni climatiche. Si può giocare per esempio sulla densità di impianto, sulla conduzione della vigna, sui rapporti foglie/frutti, sulla data di potatura.

I ricercatori hanno voluto tranquillizzare i produttori.

Il cambiamento climatico non è necessariamente considerata una minaccia immediata per viticoltori ed è pertanto necessario prendere in considerazione l'adattamento a lungo termine a livello di pratiche e di investimenti che facciano fronte alla variabilità climatica di medio-lungo periodo.

La principale conclusione di questo simposio è stata senz’altro l’importanza della percezione del cambiamento climatico da parte di tutti i soggetti del settore al fine di adeguarsi alle sfide del futuro.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00