Mondo Enoico

La vite può difendersi da sola contro la peronospora

Una ricerca cinese mette in luce il ruolo svolto dai fitormoni nell'induzione e nel mantenimento di strategie di difesa ai patogeni da parte della pianta. Il più importante è l'acido salicilico, quello dell'aspirina. E' il preludio anche a nuove formule di lotta contro la peronospora della vite

27 maggio 2016 | R. T.

E' noto che alcuni vitigni possiedano una maggiore tolleranza alla peronospora della vite rispetto ad altri.

Finora la ricerca si è concentrata sulla ricerca e identificazione dei geni che esprimono questa tolleranza, per poi utilizzarli nel miglioramento genetico.

Una ricerca cinese ha invece rovesciato il paradigma cercando di comprendere quali percorsi metabolici questi geni inneschino, quali siano le molecole coinvolte, cercando dunque di comprendere se è possibile utilizzare strategie di difesa innovative basate sulle capacità stesse della vite.

Secondo i ricercatori dell'Università di Beijing sono tre i principali fitormoni che si riscontrano a seguito di un attacco di peronospora della vite: acido salicilico (quello dell'aspirina), acido jasmonico e acido abscissico.

I ricercatori hanno dunque cercato, attraverso cromatrografia liquida ad alte prestazioni e spettrometria di massa, di stimare il contenuto di fitormoni in diversi momenti dopo l'infezione.

I risultati hanno evidenziato come il fitormone con la maggiore variazione percentuale era l'acido salicilico, composto che si è mantenuto su livelli elevati dopo l'infezione.

Il maggior contenuto di acido salicilico è stato riscontrato sui vitigni che presentavano una maggiore resistenza nei confronti della peronospora della vite.

Questa scoperta mette in luce l'importanza dell'acido salicilico nei meccanismi di difesa delle piante.

Simili ricerche sono il preludio a nuove formule di lotta contro gli agenti patogeni che, anziché curare, sfruttino i meccanismi stessi di difesa delle piante per sconfiggere l'infezione.

Bibliografia

Shao-li Liu, Jiao Wu, Pei Zhang, Gerile Hasi, Yu Huang, Jiang Lu, Ya-li Zhang, Response of phytohormones and correlation of SAR signal pathway genes to the different resistance levels of grapevine against Plasmopara viticola infection, Plant Physiology and Biochemistry, Available online 17 May 2016, ISSN 0981-9428

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo