Mondo Enoico

La vite può difendersi da sola contro la peronospora

Una ricerca cinese mette in luce il ruolo svolto dai fitormoni nell'induzione e nel mantenimento di strategie di difesa ai patogeni da parte della pianta. Il più importante è l'acido salicilico, quello dell'aspirina. E' il preludio anche a nuove formule di lotta contro la peronospora della vite

27 maggio 2016 | R. T.

E' noto che alcuni vitigni possiedano una maggiore tolleranza alla peronospora della vite rispetto ad altri.

Finora la ricerca si è concentrata sulla ricerca e identificazione dei geni che esprimono questa tolleranza, per poi utilizzarli nel miglioramento genetico.

Una ricerca cinese ha invece rovesciato il paradigma cercando di comprendere quali percorsi metabolici questi geni inneschino, quali siano le molecole coinvolte, cercando dunque di comprendere se è possibile utilizzare strategie di difesa innovative basate sulle capacità stesse della vite.

Secondo i ricercatori dell'Università di Beijing sono tre i principali fitormoni che si riscontrano a seguito di un attacco di peronospora della vite: acido salicilico (quello dell'aspirina), acido jasmonico e acido abscissico.

I ricercatori hanno dunque cercato, attraverso cromatrografia liquida ad alte prestazioni e spettrometria di massa, di stimare il contenuto di fitormoni in diversi momenti dopo l'infezione.

I risultati hanno evidenziato come il fitormone con la maggiore variazione percentuale era l'acido salicilico, composto che si è mantenuto su livelli elevati dopo l'infezione.

Il maggior contenuto di acido salicilico è stato riscontrato sui vitigni che presentavano una maggiore resistenza nei confronti della peronospora della vite.

Questa scoperta mette in luce l'importanza dell'acido salicilico nei meccanismi di difesa delle piante.

Simili ricerche sono il preludio a nuove formule di lotta contro gli agenti patogeni che, anziché curare, sfruttino i meccanismi stessi di difesa delle piante per sconfiggere l'infezione.

Bibliografia

Shao-li Liu, Jiao Wu, Pei Zhang, Gerile Hasi, Yu Huang, Jiang Lu, Ya-li Zhang, Response of phytohormones and correlation of SAR signal pathway genes to the different resistance levels of grapevine against Plasmopara viticola infection, Plant Physiology and Biochemistry, Available online 17 May 2016, ISSN 0981-9428

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00