Mondo Enoico

UN NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO PER LE PRATICHE ENOLOGICHE

Alcune delle nuove tecniche erano state autorizzate in via sperimentale da alcuni Stati già da qualche anno. Sarà possibile aggiungere dimetilcarbonato, mannoproteine, acido l-ascorbico e altre sostanze. Consentito anche l’uso di pezzi di legno di quercia nella lavorazione dei vini

14 gennaio 2006 | R. T.

Il regolamento (CE) n° 2165/2005 del 20 dicembre 2005 modifica il regolamento (CE) n° 1493/1999, e in particolare l’allegato IV riguardante le pratiche e i trattamenti enologici autorizzati all’interno dell’Unione Europea.
Un certo numero di pratiche e trattamenti non previsti in quest’allegato erano stati finora autorizzati in via sperimentale da alcuni Stati membri. Tutte queste pratiche sono già riconosciute ed ammesse dall’OIV.
Questo regolamento autorizza d’ora in poi :
- Il trattamento dei mosti e dei vini nuovi ancora in fermentazione con carbone per uso enologico entro certi limiti. Pratica adottata nel corso dell’Assemblea generale dell’OIV nel 2002 (Risoluzione Oeno 3/2002)
- il trattamento dei mosti e dei vini con sostanze proteiche d’origine vegetale. Pratiche adottate nel corso dell’Assemblea generale dell’OIV nel 2004 (Risoluzione Oeno 7/2004 e Oeno 8/2004)
- l’aggiunta di acido L-ascorbico al mosto entro certi limiti. Pratica adottata nel corso dell’Assemblea Generale dell’OIV nel 2001 (Risoluzione Oeno 11/2001)
- l’aggiunta di dimetilcarbonato (DMDC) ai vini per garantirne la stabilizzazione microbiologica, entro certi limiti e a condizioni da determinare. Pratica adottata nel corso dell’Assemblea generale dell’OIV nel 2001 (Risoluzione Oeno 5/2001)
- l’aggiunta di mannoproteine di lieviti per garantire la stabilizzazione tartrica e proteica dei vini. Pratica adottata nel corso dell’Assemblea generale dell’OIV nel 2001 e modificata nel 2005 (Risoluzione Oeno 4/2001 e Oeno 15/2005)
- l’uso di pezzi di legno di quercia nella lavorazione dei vini. Pratica adottata nel corso dell’Assemblea generale dell’OIV nel 2001 (Risoluzione Oeno 9/2001)

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00