Mondo Enoico
UN NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO PER LE PRATICHE ENOLOGICHE
Alcune delle nuove tecniche erano state autorizzate in via sperimentale da alcuni Stati già da qualche anno. Sarà possibile aggiungere dimetilcarbonato, mannoproteine, acido l-ascorbico e altre sostanze. Consentito anche l’uso di pezzi di legno di quercia nella lavorazione dei vini
14 gennaio 2006 | R. T.
Il regolamento (CE) n° 2165/2005 del 20 dicembre 2005 modifica il regolamento (CE) n° 1493/1999, e in particolare lâallegato IV riguardante le pratiche e i trattamenti enologici autorizzati allâinterno dellâUnione Europea.
Un certo numero di pratiche e trattamenti non previsti in questâallegato erano stati finora autorizzati in via sperimentale da alcuni Stati membri. Tutte queste pratiche sono già riconosciute ed ammesse dallâOIV.
Questo regolamento autorizza dâora in poi :
- Il trattamento dei mosti e dei vini nuovi ancora in fermentazione con carbone per uso enologico entro certi limiti. Pratica adottata nel corso dellâAssemblea generale dellâOIV nel 2002 (Risoluzione Oeno 3/2002)
- il trattamento dei mosti e dei vini con sostanze proteiche dâorigine vegetale. Pratiche adottate nel corso dellâAssemblea generale dellâOIV nel 2004 (Risoluzione Oeno 7/2004 e Oeno 8/2004)
- lâaggiunta di acido L-ascorbico al mosto entro certi limiti. Pratica adottata nel corso dellâAssemblea Generale dellâOIV nel 2001 (Risoluzione Oeno 11/2001)
- lâaggiunta di dimetilcarbonato (DMDC) ai vini per garantirne la stabilizzazione microbiologica, entro certi limiti e a condizioni da determinare. Pratica adottata nel corso dellâAssemblea generale dellâOIV nel 2001 (Risoluzione Oeno 5/2001)
- lâaggiunta di mannoproteine di lieviti per garantire la stabilizzazione tartrica e proteica dei vini. Pratica adottata nel corso dellâAssemblea generale dellâOIV nel 2001 e modificata nel 2005 (Risoluzione Oeno 4/2001 e Oeno 15/2005)
- lâuso di pezzi di legno di quercia nella lavorazione dei vini. Pratica adottata nel corso dellâAssemblea generale dellâOIV nel 2001 (Risoluzione Oeno 9/2001)
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00